.ULTIMO PERIODO=repertorio standardizzato da riproporre quasi automaticamente ad un pubblico oramai assuefatto.Membro d’onore dell’Accademia,artista affermato e famoso.OPERE: 1) QUADERNO DI DISEGNI oggi conservato nelle Gallerie dell’Accademia,numerose vedute cittadine realizzate tra il1728-1730 grazie anche ad una camera ottica portatile>rigorosi di
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LA CHIESA DEL GESù A ROMA: iniziata nel 1568 da Iacopo Barozzi che però fu influenzata dai “suggerimenti” del committente Alessandro Farnese. Edificio consta d croce greca tronca sovrastata da cupola e 1 navata voltata a botte. Lungo la navata s aprono 6 cappelle separate da basse balaustre. Navata, transetto, presbiterio e cappelle sn distinte in base
G. L.BERNINI : 1958-1680. Carriera all’interno della corte papale, di cui diventa rappresentante artistico principale; egli porta alla massima fioritura il linguaggio barocco. Egli non percepisce le tre arti (pittura, scultura e architettura) ma le integra in un'unica forma espressiva: architettura prende repertorio decorativo da scultura (linee morbide
Il giornale Vauxelles andò ad indicare con qsta parola un nuovo modo di dipingere.
La tendenza presentata nel 1905 esisteva già da alcuni anni.
I Fauves non sono un gruppo organizzato, non hanno un programma, non stendono un manifesto esplicativo. La loro è la conseguenza estrema ed esplosiva della polemica anti-impressionista in nome della libe
PALA DI SAN BERNARDINO:
A Bergamo Lotto firma e data (1521) la madonna col Bambino e santi per l’altare maggiore della chiesa di s Bernardino. Si notano spunti dalla Pala martinengo, ma anche differenze: innanzitutto c’è una netta semplificazione dell’ impianto: il paesaggio e il basamento diventano essenziali e nn soverchiano i personaggi dis
• Dal 1892 cominciò ad adottare colori piatti, derivati da Gauguin, insieme a ritmi lineari fluidi vicini al linearismo dell‘Art Nouveau
• Nello stesso anno fu invitato ad esporre all’Associazione degli artisti berlinesi; la mostra fece tale scandalo che fu chiusa, provocando la Secessione berlinese. Da allora cominciò a frequentare gli ambienti in
• CONCERTO CAMPESTRE:
L’ambientazione mitico-agreste, in un paesaggio frondoso e dalla densa atmosfera, avvertiva subito lo spettatore colto del tempo che la scena si svolgeva nella serena Arcadia cantata da poeti e musicisti; l’inserimento dei personaggi in abiti contemporanei (un cortigiano suonatore e un cantante pastore) consentiva agli s
È questo il periodo più luminoso della cultura italiana, il periodo di Leonardo da Vinci e di Botticelli, di Donatello e del Brunelleschi. È il Rinascimento, la cui arte (insieme alla concezione filosofica che ne è alla base, che consiste in una rivalutazione pagana dell'uomo e della sua volontà, contro il misticismo medioevale) avrebbe varcato le Alpi
• GLI AFFRESCHI DI AREZZO 1452-1466
Si tratta di un polittico, ovvero di un affresco con vari riquadri. Le immagini raccontano la leggenda di Jacopo da Varagine che narra la storia del legno della croce di Cristo. Tutte le figure sono massicce e ben delineate, ma hanno la caratteristica d’essere inespressive e statiche. C’è un forte contrasto t
Il fatto avviene sotto una specie di pergolato di vegetazione. A sinistra si scorge un edificio con delle colonne e sullo sfondo una piazza con un colonnato il cui, molto dietro, si intravede un giardino.
La scena è di grande impatto emotivo, dà il senso del miracolo in modo forte, da coinvolgere lo spettatore nella folla che osserva. Tintoretto stu