Tornato a Madrid, nel 1776 gli fu commessa una serie di 43 cartoni per la manifattura di arazzi di S. Barbara (oggi al Prado), eseguiti tra il 1776 e il 1791. Nell'ultima serie di cartoni, che hanno per soggetto i giochi (La gallina cieca; Il fantoccio, 1791 ), una vena di malinconica ironia, un sospetto di decadenza si insinua nell'idillio settecentes
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Del monastero raso al suolo, di stile romanico ma ingrandito in epoca gotica, oggi possiamo vedere solo il campanile del 1414. Nel 1472, appena prima dell’inizio dei lavori per la nuova costruzione, il suo progettista Alberti morì, così che l’opera fu affidata a Luca Fancelli, precedente “direttore dei lavori” di Alberti, che cercò di mantenere il proge
Nel 1914, con Macke e Moillet, fece un viaggio in Tunisia che lo indusse a impiegare il colore – dal quale, come ebbe a dire, si dichiarò "posseduto" – e che segnò l'inizio della piena maturità del suo stile. Il viaggio in Tunisia rappresenta un momento importantissimo per la vita artistica di Klee in quanto è proprio a Kairouan che l’artista vive il s
Dalla metà degli anni trenta, entrò in contatto con la Scuola di Barbizon, influenzandola.
Anche quando, dopo il 1855, la sua fama aumentò, non perse mai il gusto per il girovagare.
Ponte di Augusto a Narni
Appaiono già delineate le novità della sua pittura.
La scena è immersa nella luce del pomeriggio umbro, con il cielo che occupa il t
In “Gli ombrelli” vi è la definitiva evoluzione della pittura di Renoir. La donna con le due bambine sulla destra mostrano ancora i segni dell’impressionismo con pennellate lunghe e veloci. La figura a sinistra così come quelle sullo sfondo e gli ombrelli hanno contorni più precisi con una solida struttura.
Post-Impressionismo
Si sviluppa
Secondo aspetto, l’arte gotica è definita come arte di potere, ricchezza vedi la maestosità delle cattedrali, in Italia il gotico è portato dagli ordini monastici: l’ordine cistercense, che si chiama così perchè la città d’origine è Citeaux in Francia, e poi dall’ordine dei francescani, dei benedettini e dei dominicani, che sono gli ordini monastici pri
Quando torna a Parigi, continua lo studio dei classici, tra i quali aggiunge anche Delacroix.
Nonostante la propaganda impressionista, egli rimase assertore della pittura in atelier; secondo lui, infatti, anche l’impressione di un istante è così complessa che l’immediatezza della pittura en plein air, non può coglierla interamente: disegnando, invec
Il termine fu coniato alla fine dell’ottocento, in tono dispregiativo, per indicare un’arte non originale, ma che tuttavia comunica il desiderio di ritorno all’antico.
In questo periodo si fecero sentire gli effetti degli scavi di percolano e di Pompei, che proponevano agli sguardi dei contemporanei architetture, affreschi, statue e arredi. Il movim
In quest'epoca fece la sua comparsa sulle statue, sia femminili sia maschili, il cosiddetto "sorriso arcaico", in realtà un tentativo di rendere la tridimensionalità del viso in opere pensate per la sola visione frontale.
Gli artisti sottolineavano e semplificavano i tratti della figura umana, mostrando tuttavia sempre maggiore attenzione all'anatom
La visione prospettica è fondamentale nel rinascimento. Tutti i messaggi della realtà sono trasmessi alla ragione attraverso gli occhi. Essa elabora i dati che riceve e riesce a risalire alle grandi leggi che regolano l’universo. La prospettiva:
* In natura non esiste, infatti non è vero che gli oggetti più lontani sono più piccoli, o che le paralle