Gli artisti principali che rivoluzionarono la pittura fiamminga passando dal gotico al rinascimento sono: Jan Van Eyck (La Madonna Rolin, Parigi Louvre – I coniugi Arnolfini, Londra National Gallery), Hugo Van der Goes (Trittico Portinari, Firenze Uffizi), Robert Camping (Trittico annunciazione, New York Metropolitan).
La tecnica innovativa è la pit
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il quadro che ho scelto per la realizzazione dell’abito è stato realizzato tra il 1914 e il 1915, nel secondo periodo russo di Chagall. In questo periodo egli dipinge panorami, paesaggi e ritratti; i colori riprendono tonalità più tenui e meno accese ed i soggetti indicano una dichiarata attenzione al dettaglio sentimentale, interiore. Il soggetto è mes
E quindi sotto l’esempio di Bernardo Viola ci si inizia ad opporre a quel sistema,il fascismo,che difendeva tirannicamente gli interessi economici e i privilegi sociali e politici della classe dominante,a discapito quindi dei piccoli proprietari terrieri o ancor di più dei contadini dei piccoli centri che vivono nell’ignoranza e nella superstizione e so
PERIODO FIORENTINO
Leonardo nasce a Vinci il 15 Aprile 1452. Nel 1469 il padre si trasferisce a Firenze con la famiglia e Leonardo, allora entra nella bottega di Andrea Verocchio dove vi resta per circa otto anni. Nel 1482 Leonardo lascia Firenze alla volta di Milano, mettendo la propria abilità al servizio degli Sforza. Ad un anno di distanza
Queste le motivazioni fornite dall’UNESCO a sostegno dell’inserimento del territorio del Val di Noto alla World Heritage List, avvenuto a termine di una sessione di lavori tenuti a Budapest nel 2002. Fanno parte di questo patrimonio siciliano otto città che, in seguito al terremoto del 1693 che le aveva gravemente danneggiate, furono prontamente ricostr
Jan Van Eyck rivoluziona la pittura fiamminga. I colori che egli impiega nei suoi dipinti, infatti, sono tratti dall’esperienza quotidiana e dall’attenta osservazione e nulla hanno più a che fare i colori simbolici e scarsamente realistici.
Anche il disegno assume nuova importanza, diventa strumento di analisi e di comprensione della realtà.
Di
GIURAMENTO DEGLI ORAZI (1784)
Olio su tela. Dimensioni notevoli. Louvre.
Episodio storico-mitologico: Disputa tra Roma e Albalonga sotto la monarchia di re Tullio Ostilio.
I tre fratelli decidono si immolarsi per la patria al posto del proprio esercito. Si verifica uno scontro tre contro tre. L’ambiente del quadro è romano: si trat
Tutte le linee convergono sulla bocca del defunto, semiaperta e quasi sorridente: il filosofo vede infatti compiuto il proprio destino. Il fatto ci viene presentato dall’autore, senza commenti: è un’orazione funebre, dura e asciutta. Ogni oggetto rappresentato ha un significato preciso, niente è inutile, ma tutto è accuratamente studiato, per non disto
Viene introdotto il tema della fatica fisica, anch’esso senza precedenti in pittura, riproposto con una nuova oggettività fotografica. Tutto quello che vediamo, bello o brutto che sia, ha diritto di comparire nel dipinto, in quanto il pittore deve riprodurre fedelmente la realtà, tralasciando ogni influenza di carattere soggettivo. Anche “L’Angelus” di
La figura umana è il soggetto più rappresentato nella scultura greca infatti la rappresentazione della figura umana testimonia desiderio di perfezione nel corpo e nello spirito, volontà di raggiungere l'ideale dell'uomo eroico e vittorioso, protetto ed amato da un dio che guida le sue azioni. Le statue più antiche (VIII-VI secolo) raffigurano preva