Storia Dell'arte

Risultati 1191 - 1200 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1198Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.03.2007

Sono sculture erette con uno scopo propiziatorio e rigidamente frontali. Dal 5 secolo si evidenzia un vivo interesse per l'anatomia e la rappresentazione del movimento . Nel mondo greco le divinità hanno forma umana il loro corpo , rappresentato nel pieno della giovinezza e del vigore, comunica l'idea di una bellezza perfetta , immortale.
I grandi

Download: 654Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 05.03.2007

HOW? COME? Mezzo- Modo TECNICA- MISURA
Esempi di didascalia
AUTORE (stampatello maiuscolo), TITOLO (grossetto, corsivo o sottolineato), data, tecnica (minuscolo), misure (in cm: h,l,p), collocazione (città ed edificio)
Il nostro compito sarà quello di rispondere a due domande: Com’è un opera d’arte? analisi
Perché quell’opera

Download: 366Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.03.2007

2.
PROSPETTIVA LINEARE
L'esempio intuitivo più semplice del principio della prospettiva lineare è offerto dalla percezione visiva illusoria per cui i binari della ferrovia sembrano avvicinarsi fino a convergere all'orizzonte. In un disegno prospettico, la superficie del foglio o della tela è chiamata 'piano di proiezione'; l''orizzonte' è

Download: 793Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 06.03.2007

Si tratta della prima forma d’arte medievale laica ovvero non più legata a temi di carattere religioso, che coinvolge soprattutto la pittura e le arti minori determinando anche un diffuso mutamento del gusto.
Esso mira ad esasperare molti degli aspetti caratterizzanti l’arte e la scultura gotica.
Architettura:
In architettura si ten

Download: 233Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 250 kb    Pag: 2    Data: 07.03.2007

Ciò che rende affascinante l'architettura gotica è la stretta corrispondenza fra idee estetiche e innovazioni tecnologiche. L'obiettivo di rendere gli interni degli edifici sacri luminosi e ampi è raggiunto grazie all'utilizzo, sempre più perfezionato e rivoluzionario, dei principi costruttivi della volta a crociera e dell'arco acuto. L'integrazione di

Download: 1000Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 45 kb    Pag: 5    Data: 07.03.2007

MATERIA: Marmo di Carrara
MISURE: Altezza tot. 5,17 m Basamento 1,07 m Statua 4,10 m
ACQUISIZIONE: Qui trasferita per motivi conservativi, 1872
STATO DI CONSERVAZIONE: Buono
CONDIZIONE GIURIDICA: Proprietà dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze
ALIENAZIONI: nessuna alienazione pervenuta

Download: 651Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 42    Data: 07.03.2007

Alla morte di Nerone divenne imperatore Flavio Vespasiano, di modesta origine familiare, che tenne il potere per dieci anni e diede il via alla dinastia imperiale dei Flavi. Questi, per dimostrare che i tempi erano cambiati, espropriò la villa del suo predecessore e rese l’intera area precedentemente occupata dai suoi giardini e padiglioni, di pubblico

Download: 117Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 08.03.2007

Opere:
• Paesaggio della Val d’Arno: è un disegno a penna e bistro (un tipo di fuliggine impastata a gomma) su carta. Qui appare già evidente la fusione tra realtà e pensiero; la stessa indicazione di un preciso luogo è una novità per l’epoca, nonostante le linee si limitino a suggerire le forme senza definirle precisamente, in un dinamico chiaroscu

Download: 91Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 61 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2007

Tecnica: La tecnica, come in quasi tutti i dipinti di Leonardo, è quella dello sfumato leonardesco. Questa tecnica consiste nel non delineare bene i contorni in modo da lasciarli sfumati, “indefiniti”. Un esempio chiarificatore sull’uso di questa tecnica lo troviamo nella Gioconda e nei suoi occhi, che, grazie appunto allo sfumato leonardesco, non

Download: 91Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2007

Il battistero
Il  Battistero è caratterizzato all'esterno da tre porte: la porta a sud è stata fatta da Andrea Pisano e quelle a nord e ad est (Porta del Paradiso) sono state realizzate dal Ghilberti. Esse sono suddivise in varie formelle rappresentanti scene religiose tra cui il sacrificio di Isacco e le storie di Giuseppe. All'interno c'è la