Storia Dell'arte

Risultati 1171 - 1180 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1180Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 151 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

La scena è inserita in un boschetto e le figure sono collocate in un prato in cui il Botticelli include una notevole qualità di fiori e piante realmente esistenti.

ANALISI DEL LINGUAGGIO VISIVO
In quest’opera, come in molte altre del Botticelli, la linea calligrafica, che determina ogni elemento, è protagonista. In particolare le linee cu

Download: 145Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

Il dipinto è incorniciato entro tre archi a tutto sesto sormontati da cuspidi in legno dorato. Al loro interno sono inseriti tre medaglioni con il Cristo giudice e l’Angelo annunziante e la Vergine Annunziata, di diametro inferiore al Cristo.
Sulla predella sono raffigurate le scene della Natività, della Fuga in Egitto e della Presentazione al Tempi

Download: 249Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2007

La luce è impiegata come strumento di modellazione delle masse e, scivolando dolcemente sulle membra adolescenti del David-Ermes, finisce per addensarsi ai suoi piedi dove crea ombre profonde sulla testa mozza di Golia-Argo. L’opera è tanto naturale nella vivacità e nella morbidezza, che impossibile pare agli artefici che ella non sia formata sopra il

Download: 391Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 77 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2007

...

Download: 237Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 26.02.2007

I caratteri principali del neoclassicismo sono diversi:
1. esprime il rifiuto dell’arte barocca e della sua eccessiva irregolarità;
2. fu un movimento teorico, grazie soprattutto al Winckelmann che teorizzò il ritorno al principio classico del «bello ideale»;
3. fu una riscoperta dei valori etici della romanità, e ciò soprattutto in David

Download: 725Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 28    Data: 26.02.2007

• Giorgine:
• La vita;
• La carriera;
• Le sue opere:
• Alcune delle sue opere più famose;
• Analisi di alcune sue opere:
o I tre filosofi;
o La Tempesta:
• Analisi generale;
• Interpretazione mitologica;
• Interpretazione psicologica;

Contesto storico
Rinascimento a venezia
Venezia è stata se

Download: 559Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.02.2007

È un inventore della prospettiva con griglie prospettiche egli dimostra il suo virtuosismo.
La Camera degli Sposi
Autore: Andrea Mantenga
Titolo: Camera degli Sposi
Datazione: 1465 – 1474
Collocazione: Mantova, Castel San Giorgio
Tecnica: Affresco e tempera
A Mantova, realizza la decorazione della Camera degli sposi, la camer

Download: 398Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 381 kb    Pag: 12    Data: 27.02.2007

L’abside poligonale ripone il tema dello spazio unificato dominato dai valori della luce.
Gli altari sono ben dodici con dipinti di Vasari, Santi di Tito, Cigoli e altri, sul tema della Passione.
Nella gran ricchezza d’opere si rammentano solo la sagrestia trecentesca, con terracotta di Giovanni della Robbia, e gli affreschi della maturità gio

Download: 312Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2007

Il giovane pastore, futuro re d’Israele, è colto nel momento che precede l’azione: la sua fronte è leggermente aggrottata in un atteggiamento che indica allo stesso tempo concentrazione e valutazione delle proprie forze rispetto a quelle dell’avversario. I suoi muscoli sono in tensione e le mani nervose e scattanti, con le vene in superficie, sono pron

Download: 721Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2007

Dimensioni: occupa l’area di 11700 m². La lunghezza è di 157 m, l’altezza compresa la Madonnina è di 108,50 m.
Materiale: è ricoperto esternamente dal marmo di Condoglia.
Elementi portanti: costruito secondo il sistema gotico delle volte a crociera, tornano le alte campate che scaricano le forze sui contrafforti esterni.
Pianta: a croce lati