Storia Dell'arte

Risultati 1161 - 1170 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1085Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 36    Data: 12.02.2007

BUONO STUDIO! ALI.
GÉRICAULT
VITA
Figlio di un avvocato Géricault nacque a Rouen nel 1791, la famiglia si trasferì a Parigi dove il giovane studiò al Lycée Impérial, ma ben presto abbandonò gli studi e divenne allievo di Guérin (pittore neoclassico) presso il quale conobbe Delacroix. Divenuto pittore indipendente grazie alle risorse economic

Download: 580Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 12.02.2007

- Jawlensky
- Marc: dipinge solo animali in quanto rappresentano la naturalità che l’uomo ha perso
- Klee
Secondo Klee ci sono nella natura delle realtà geometriche latenti e gli oggetti possono essere sovrapposti a puri segni, egli paragona il punto ad un seme in quanto racchiude in sé tutta la potenza dell’opera d’arte.
Per Kandinskji

Download: 414Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2007

DESCRIZIONE
“La Venere allo specchio” è un ritratto di Venere cui si affianca un Cupido che sorregge uno specchio su cui vediamo il profilo della donna rappresentata secondo canoni di bellezza muliebre caratteristici dell’arte del maestro. Il corpo nudo è reso con sfumature delicatissime che suggeriscono la morbidezza delle carni. La donna è ra

Download: 133Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 3 mb    Pag: 1    Data: 13.02.2007

...

Download: 116Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 3 mb    Pag: 1    Data: 13.02.2007

...

Download: 523Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 14.02.2007

POLLOCK:
Ultimo di cinque fratelli, nacque a Cody, nello Wyoming. La famiglia dell'artista crebbe sotto la guida della madre, Stella May McClure, donna oppressiva, esigente e protettiva nei confronti dei figli, tutti molto viziati specialmente Jackson che era il più piccolo, perché il padre viaggiò molto per lavoro. Subendo il suo atteggiamento nevr

Download: 201Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 17 kb    Pag: 10    Data: 19.02.2007

Per l’uomo primitivo l’arte è quindi, almeno inizialmente, una necessità. Tramite le sue varie forme (sculture, pitture e graffiti, costruzioni architettoniche) egli cerca di allontanare o di neutralizzare magicamente le forze della natura a lui avverse o per lui inspiegabili.
Le pitture rupestri sono le testimonianze più affascinanti e significativ

Download: 251Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 21.02.2007

c. Si reca in Toscana ma, probabilmente per motivi di salute, interrompe il viaggio e torna a Parigi. Nel 1622 è ingaggiato dal Collegio dei Gesuiti per dipinti decorativi-celebrativi apprezzati dal poeta Giovan Battista Marino che lo fa lavorare presso di se. Successivamente dedito con altri alla decorazione del Palazzo di Lussemburgo per poi spostarsi

Download: 706Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 368 kb    Pag: 7    Data: 22.02.2007

Oltre che per la pittura Klee ebbe una viva passione per la musica, soprattutto per il violino.Era figlio di un insegnante di musica tedesco e di una musicista di origine svizzera. Cosi Klee sente come tanti altri contemporanei il significato musicale della pittura e perciò la sua funzione espressiva invece che rappresentativa.
Inizialmente è soprat

Download: 190Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.02.2007

Sulla balaustra, all'ingresso della Piazza, furono collocati nel 1585 i maestosi Dioscuri con i loro cavalli, al posto di quelli previsti in origine da Michelangelo (ora in Piazza del Quirinale), di tarda epoca imperiale e provenienti da un tempio a loro dedicato.
Al centro della piazza, fulcro della composizione a disegno centrifugo - realizzata ne