Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 190 |
Data: | 22.02.2007 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
piazza-campidoglio_1.zip (Dimensione: 3.09 Kb)
trucheck.it_piazza-del-campidoglio.doc 21 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
- Piazza del Campidoglio -
Si giunge alla Piazza del Campidoglio per la cordonata disegnata da Michelangelo. La Piazza è una celebre invenzione urbanistica di Michelangelo che qui interviene a ridefinire una situazione già esistente: il Palazzo Senatorio è già orientato verso la città e determina l'asse della composizione.
Egli, nel disegno di un trapezio 'rovesciato' - con il lato corto all'ingresso della piazza - attenua gli effetti prospettici, ottenendo un risultato di distensione e allargamento dello spazio che altrimenti la prospettiva reale avrebbe impedito. Ai lati costruisce le due facciate simmetriche del Palazzo dei Conservatori (destra) e del Palazzo Nuovo (sinistra) - una delle quali, avendo sul retro la chiesa dell'Aracoeli, non può che essere una quinta - e ottiene così una piazza interamente disegnata, perfettamente autonoma e indipendente dal contesto urbano circostante.
Sulla balaustra, all'ingresso della Piazza, furono collocati nel 1585 i maestosi Dioscuri con i loro cavalli, al posto di quelli previsti in origine da Michelangelo (ora in Piazza del Quirinale), di tarda epoca imperiale e provenienti da un tempio a loro dedicato.
Al centro della piazza, fulcro della composizione a disegno centrifugo - realizzata nel 1940 da Antonio Munoz in base a un'incisione del 1567 - era collocata, fino al 1981, la statua di Marco Aurelio, sul piedistallo originale disegnato da Michelangelo. Dopo il restauro del 1990 è stata sostituita da una copia mentre l'originale è stata sistemata al pianterreno del Museo Capitolino, all'interno di una sala opportunamente condizionata.