Nei quadri di Picasso l’oggetto viene rappresentato da una molteplicità di punti di vista così da ottenere una rappresentazione «totale» dell’oggetto. Tuttavia, questa sua particolare tecnica lo portava ad ottenere immagini dalla apparente incomprensibiltà, in quanto risultavano del tutto diverse da come la nostra esperienza è abituata a vedere le cose.
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
FRANCESCO HAYEZ
Il maggiore pittore del romanticismo italiano fu Francesco Hayez . Egli si dedicò ai soggetti storici e civili, esprimendo nella sua pittura gli ideali del Risorgimento.
Raffigura i soggetti in uno spazio che non è reale, poiché riporta in vita atmosfere del passato, in particolar modo del Medioevo; infatti molti dei suoi di
Chevreul predispose anche un cerchio cromatico, diviso in 72 parti in cui i colori primari e quelli secondari sono accompagnati da numerose sfumature, che da un colore trapassano verso l’altro.
Seurat apprese gli studi di Chevreul e li fece suoi applicandoli nella sua arte.
Egli fu portatore di uno stile completamente nuovo, non del tutto
Egli, benché nato a Parigi, trascorse la sua prima infanzia in Perù. Tornato in Francia, a diciassette anni, si arruolò come cadetto in Marina, restando in mare per cinque anni. La sua vita fu un moto perpetuo tra Europa, Sud America, Oceania. Trascorse un periodo anche ad Arles dove dipinse insieme a Vincent Van Gogh. Ruppe con il pittore olandese per
Il futurismo, fin dai suoi esordi, si caratterizza per un’indissolubile binomio arte-vita che determina il totale coinvolgimento emotivo e artistico dei suoi protagonisti. I suoi Manifesti esaltano il dinamismo, il movimento, la velocità, il rumore delle città. Come si legge nel Manifesto del movimento, redatto da Filippo Tommaso Martinetti, essi voglio
Quando la sede del Bauhaus fu trasferita, essa fu ricostruita concretizzando un esempio di architettura razionalista perfetta, esempio di uno straordinario rigore compositivo e formale, di un attento studio delle funzioni e di grande abilità tecnica.
La struttura è articolata in due volumi che si intersecano come due L, a formare un rigoroso parall
Nella prima metà del secolo continuano a sussistere, e anzi, vengono ulteriormente sviluppati i tratti caratteristici della espressività seicentesca, basati sulla linea ondulata, sul violento contrasto tra luce e ombra, sulle superfici curve, ricche di sporgenze e cavità, sulla luce come protagonista principale dell’opera. E’ questo il rococò, termine c
La sua aderenza al movimento fu però sempre distaccata. La sua pittura seguiva già agli inizi un diverso cammino che la differenziava nettamente da quella di un Monet o di un Renoir. Mentre questi ultimi erano interessati solo ai fenomeni percettivi della luce e del colore, Cezanne cerca di sintetizzare nella sua pittura anche i fenomeni della interpret
Protagonista principale del realismo pittorico francese fu soprattutto Gustave Courbet. La sua pittura produsse un grande impatto su quel panorama artistico francese che considerava ancora l’arte il luogo nobile di fatti epici e grandiosi. Courbet propose invece quadri i cui soggetti erano gente povera, semplice, brutta. Questa scelta ebbe un effet
Il caso di Van Gogh è uno dei più emblematici. Figlio di un pastore protestante, provò a svolgere diversi lavori fino a quando decise per la vocazione teologica. Divenne predicatore, vivendo in villaggi di minatori. Qui, prese talmente a cuore le sorti dei lavoratori, anche in occasione di scioperi, da essere considerato dalle gerarchie ecclesiastiche s