Storia Dell'arte

Risultati 1501 - 1510 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 109Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Ma la differenza dall'arte romana è il rapporto tra larghezza e altezza dell'arco che è differente. Inoltre in un'altra facciata le serie di arcate intervallate da pilastri crea un ritmo in cui si contrappongono aree completamente oscure (interno degli archi) con aree sulle quali scorre serena la luce (i pilastri). Infine al centro delle arcate si trova

Download: 117Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

• Ricerca costante di regole che teorizzino il lavoro degli artisti.

• Unisce l’antico al nuovo:
Dal gotico prende la ripetizione di un modulo, e dalla modernità (Filippo Brunelleschi in particolare) il ritmo della struttura dell’edificio.

PIERO DELLA FRANCESCA

• Importante non tanto perché riassume la pittura del XV

Download: 138Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2001

Ludovico rimase sempre a Bologna. La sua è una pittura religiosa, ed egli si fa interprete delle idee della Controriforma.
Agostino è il più teorico dei tre: predica il ritorno alla natura e alla semplicità e alla comprensione delle composizioni in sintonia con le idee del Concilio di Trento, abbandonando le bizzarrie manieristiche. È in p

Download: 140Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2006

L’altra grande opera è la cappella degli Scrovegni a Padova a cui lavora tra il 1303 e 1305, in realtà il nome vero è CAPPELLA DELL’ANNUNZIATA ALL’ARENA, perché sorge dove c’era un antico anfiteatro romano chiamato “Arena” e perché venne consacrata il giorno dell’Annunciazione il 25.03.1305.
La STRUTTURA è semplicissima: unica navata con una vo

Download: 69Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2000

sperimentata sotto forma di fantasie aeree da Dottori, Benedetta, Corona, Belli, Monachesi,
Peruzzi, Rosso e Delle Site, si traduce anche in una sorta di documentarismo aeronautico nel
segno di T. Crali (si ricordi che in quegli anni I. Balbo intraprende le celebri trasvolate del
Mediterraneo e poi dell'Oceano Atlantico). Prassi figurativ

Download: 195Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

2) Possiamo datare l’opera al primo rinascimento, sia per la ricerca del dettaglio che per i tessuti preziosi e quindi, come già detto, per le influenze fiamminghe tipiche della Firenze dal 1410 in poi, quando le tecniche fiamminghe arrivarono anche in Italia.
3) Quest’opera mi ha colpito molto, soprattutto perché rappresenta quella che

Download: 91Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 61 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2007

Tecnica: La tecnica, come in quasi tutti i dipinti di Leonardo, è quella dello sfumato leonardesco. Questa tecnica consiste nel non delineare bene i contorni in modo da lasciarli sfumati, “indefiniti”. Un esempio chiarificatore sull’uso di questa tecnica lo troviamo nella Gioconda e nei suoi occhi, che, grazie appunto allo sfumato leonardesco, non

Download: 145Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

Il dipinto è incorniciato entro tre archi a tutto sesto sormontati da cuspidi in legno dorato. Al loro interno sono inseriti tre medaglioni con il Cristo giudice e l’Angelo annunziante e la Vergine Annunziata, di diametro inferiore al Cristo.
Sulla predella sono raffigurate le scene della Natività, della Fuga in Egitto e della Presentazione al Tempi

Download: 141Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 17.09.2001

Con le limitazioni imposte dal bando di concorso la soluzione adottata, con diametro di cinquanta metri, consente all’interno una capienza di sole 2500 persone, ma altre 10.000 almeno possono adunarsi nella vasta piazza del sagrato, in occasione di particolari cerimonie.
L’accesso al vano chiesa avviene dalla piazza a sud mediante una galler

Download: 523Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 14.02.2007

POLLOCK:
Ultimo di cinque fratelli, nacque a Cody, nello Wyoming. La famiglia dell'artista crebbe sotto la guida della madre, Stella May McClure, donna oppressiva, esigente e protettiva nei confronti dei figli, tutti molto viziati specialmente Jackson che era il più piccolo, perché il padre viaggiò molto per lavoro. Subendo il suo atteggiamento nevr