Non appena il quadro tornò dall’esposizione, Constable incominciò subito a migliorarlo.
È strabiliante nell’opera di Constable quanto spesso l’artista ritocchi i quadri senza che essi diano minimamente tale impressione. Sebbene sovrapponga il colore con la spatola con un risultato di straordinaria qualità tattile, il suo spessore è sbriciola
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il “Moulin de la Galette” era un locale da ballo all’aperto sulla collina di Montmartre, a Parigi, frequentato da artisti, studenti e ragazze disposte a posare per i pittori. In questa tela, tra le più ambiziose e famose del periodo impressionista, Renoir ritrae con immediatezza figure e gruppi di persone animando i loro atteggiamenti attraverso lo scin
Fra la seconda metà del VI secolo e l’XI, dunque alla popolazione latina si sovrappongono le stirpi più disparate.
Di tutto ciò troviamo riscontro nell’arte. E’ un periodo tormentato, complesso e spesso confuso. Come dal latino, nasce una nuova lingua, il “volgare” italiano, così dalla persistente tradizione artistica romana, alla quale si mescolano
Il racconto ha un suo tempo, ma è un tempo storico, non più l'eternità del divino. Sussiste una simmetria ai lati dell'alta figura centrale, ma è una simmetria di movimenti e non più di posizioni. E la simmetria non è più identità di valori corrispondenti, ma equivalenza di ritmi compositivi. Nella Centauromachia Febo, al centro, volge di scatto il capo
La Hera di Samo, uno dei più antichi esemplari della grande statuaria greca, dimostra come questo processo tecnico non fosse un processo di traduzione in pietra di un'immagine concepita dalla mente, ma un processo stilistico, di determinazione o individuazione dell'immagine. Come nel tempio, forma ideale dello spazio, si passa dalla forma curva delle co
Nell'area mediterranea la fase protostorica si fa cominciare con la fine dell'epoca neolitica e la prima età del bronzo: lo sviluppo tecnico e culturale mediterraneo, che ebbe il suo primo centro nell'isola di Creta nel terzo millennio a.C., fu certamente influenzato dalle civiltà dell'Asia Minore, dove la fase neolitica può considerarsi chiusa fin dal
Nel primo piano del quadro emerge con particolare efficacia il crudo realismo del pittore, che introdusse alcuni elementi in grado di porre meglio l’osservatore di fronte alla cieca disperazione degli uomini, impotenti di fronte alla natura e alla morte.
Di notevole impatto infatti l’immagine del cadavere di un uomo in basso a destra, rovesciato da
Leon Battista Alberti si dedicò, prima a Venezia e poi a Padova, allo studio delle lettere; poi si trasferì a Bologna dove intraprese lo studio del diritto canonico e del greco, non escludendo però dai suoi interessi la musica, la pittura, la scultura, l'architettura nonché le scienze fisico-matematiche. In seguito alla morte del padre, avvenuta nel 142
- Nel 1976 Keith girò tutto il paese in autostop, ebbe modo di conoscere altre scuole e altri artisti e si fermò a Pittsburgh, dove si iscrisse all'Università; si guadagna da vivere lavorando come cameriere nella mensa di un'industria.
- Nel 1978 tiene lascia prima mostra, al "Pittsburgh Center for the arts", si trasferisce a New York ed entra
La spina centrale era lunga 333 metri ed ha al suo interno erano contenuti 33 monumenti e due obelischi. Altre ad esser la sede delle corse dei carri esso fu sede anche di cacce (per volere di Cesare) ed altri spettacoli, ma fu anche teatro di processioni, cortei trionfali e addirittura di giochi spettacolari come acrobazie di saltimbanchi, lotte d