La sua prima formazione avviene a Verona ( città di incrocio tra nord-sud e ovest-est e non è neppure lontana dal centro) che è un luogo di passaggio di diversi artisti di diverse tendenze. A Verona conosce sicuramente il manierismo in generale e sicuramente ha avuto un influenza dal Mantenga che aveva lavorato nella città veneta nella seconda metà del
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Del manierismo non parleremo di un autore in particolare. Questo perché questa corrente ha forse caratteristica contraddire le regole ma nessun autore lo fa allo stesso modo con le stesse regole. Molte volte troviamo contraddizioni in uno stesso quadro.
Alcune caratteristiche sono sicuramente : il virtuosismo e la contraddizione della regola.~
Le volte a crociera saranno percorse da dei costoloni.
Il gotico ha il suo inizio nel 1140 circa, in alcune zone della Francia; per essere più precisi nella zona di Parigi chiamata Ilè de France.
Come detto prima l’arco acuto verrà in sostituzione dell’arco a tutto sesto. A questo ci sono due conseguenze che riguardano le pareti dell’insiem
1. Differenziarsi dicendo che l’arte non c’entra con la scienza, posizione più conservatrice che dominerà nei primi decenni è il Roccocò. Esasperazione del barocco.
2. Gli artisti come seconda opportunità possono adeguarsi alla scienza adottando dei mezzi scientifici, Vedutismo. Questa corrente è legata a Venezia perchè si sviluppa maggiormente nell
pag. 948
Il Mangia fagioli. sono tipiche pitture che riprendono temi dell’Europa del nord. Pittura di genere con un uomo qualsiasi che mangia un piatto di fagioli. Grande realismo oggetti, uomo e poi ancora arriva a ritrarre anche l’espressione del contadino. E’ significativo il gesto che fa con la mano sinistra, che tiene il pane. I colori son
Alla metà del 1600 Torino aveva 20000 abitanti ma d’altra parte era la capitale del Ducato dei Savoia e nel corso del 600 avrà uno sviluppo enorme diviso in tre fasi:.
- Ampliamenti della città con la creazione di quartieri vicino al castello e sistemazione della piazza attorno al castello, e creazione di una strada.
- Un ampliamento verso
pag. 951
Un opera commissionata dal cardinal del Monte a Caravaggio è la testa mozzata di Medusa che ha un espressione molto forte. Il sangue le cola dal basso a schizzi e ha gli occhi pieni di dolore ma allo stesso tempo minacciosi.
→ La canestra di frutta, è una natura morta in cui lui si specializza nella bottega del cavalier D’Arpino. Quest’
È solo architetto; dal 1430 lavora in modo indipendente.
Si dice che Bernini gli abbia procurato il primo incarico, ma non come favore, ma con l’obbiettivo di farlo andare via. Questo primo incarica è essere nominato architetto della Sapienza, l’università di Roma. È una persona molto tormentata che tendeva ad una perfezione che pensava di non raggi
pag. 963
→Apollo Dafne, il tema è mitologico, e l’artista lo realizza tra il 1622-25. La parte di gruppo statuario che il Bernini esegue per il suo primo mecenate è molto importante perché lo realizza per Scipione Borghese, nipote di un papa. Quest’uomo era nobile, ricco, appassionato d’arte e commissiona a Bernini una serie di statue per la su
Comunque entrambe le definizioni ci danno l’idea di contorto, particolare. Barocco è un termine utilizzato dagli illuministi del 1700 che parlando di arte definivano negativamente le correnti successive al neoclassicismo. Vedevano di buona luce il neoclassicismo. I critici del settecento condannano il barocco perché in un periodo in cui piace il classi