Caravaggio: le opere

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:124
Data:20.10.2005
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
caravaggio-opere_1.zip (Dimensione: 4.72 Kb)
trucheck.it_caravaggio:-le-opere.doc     24.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

CARAVAGGIO: LE OPERE

RAGAZZO MORSO DA RAMARRO: RAGAZZO = ALLUSIONE ALLA VANITA’ DEI PIACERI(LE CILIEGIE) – DIETRO CUI C’E’ IL DOLORE (RAMARRO) – ROSA NELVASO E TRA CAPELLI RAGAZZO = CADUCITA’ DELLA GIOVINEZZA MINACCIATA DALLA MORTE. ----- MARTIRIO S. MATTEO: (CAPPELLA CONTARELLI IN SAN LUIGI DEI FRANCESI) MATTEO MENTRE CELEBRA LA MESSA VIENE TRAFITTO CON LA SPADA DA UN SICARIO DEL FRATELLO (VI ASSISTE ANCHE IL PITTORE STESSO RITRATTO NEL DIPINTO) – APICE DEL DRAMMA = RAPPORTO TRA UCCISORE E SANTO STESO A TERRA CON BRACCIA APERTE – I DUE SONO AVVOLTI DA LUCE SOPRANNATURALE CHE LASCIA NELL’OMBRA L’ORRORE DEGLI ASTANTI – C’E’ VIOLENZA REALE E IMPROVVISA CHE PERO’ E’ PREMESSA DI SALVAZIONE = DESTRA DEL SANTO RICEVE LA PALMA DEL MARTIRIO DALL’ANGELO. ------ S. MATTEO E L’ANGELO: (CAPPELLA CONTARELLI IN SAN LUIGI DEI FRANCESI) PRIMA VERSIONE RIFIUTATA DAI PRETI DI S. LUIGI PERCHE’ SENZA DECORO = NON HA ASPETTO DI UN SANTO, SIEDE CON GAMBE INCAVALCATE E I PIEDI ROZZI E SPORCHI MOSTRATI AL PUBBLICO – S. MATTEO ERA VOLGARE , VECCHIO E ROZZO E ANALFABETA NEL DIPINTO – L’ANGELO LO GUIDA NELLA SCRITTURA DEL VANGELO =GRAZIA DI DIO TOCCA CHIUNQUE - QUELLA NUOVAVEDE UN MATTEO DOTTO E ISPIRATO DALL’ANGELO. ------- CONVERSIONE S. PAOLO: (S. MARIA DEL POPOLO) TEMA = CONVERSIONE DI SAUL( RIBATTEZATO PAOLO) AVVENUTA PER INTERVENTO DI GESU? - PAOLO GIACE A TERRA SUL MANTELLO APERTO, LA SPADA A LATO, OCCHI ACCECATI, GAMBE E BRACCIA APERTE, CAVALLO ORA CALMO TENUTO DA SCUDIERO, SOVRASTA IL CADUTO – FIGURE DISPOSTE OBLIQUAMENTE PER ACCENTUARE PROFONDITA’.-------- RIPOSO IN EGITTO: (GALLERIA DORIA PAMPHILI) PANORAMA RIDOTTO – ATTENZIONE SPETTATORE SULL’UMANITA’ DI GIUSEPPE E MARIA, NON SU SACRALITA’ – AL TERMINE DELLA GIORNATA I VIAGGIATORI SI SONO FERMATI – GIUSEPPE SEDUTO SU SACCA CON A LATO FIASCA INCLINATA – TIENE UN LIBRO APERTO NEL QUALE L’ANGELO LEGGE LE NOTE CHE SUONA CON VIOLIVO – MARIA CON TESTA RECLINATA DORME PROTEGGENDO BAMBINO – E’ UNA POVERA FAMIGLIA DI CONTADINI VINTA DA STANCHEZZA – MUSO ASINO CHE SI AFFACCIA ACCANTO A GIUSEPPE CON ESPRESSIONE BUONA. ------ CANESTRO FRUTTA: 1506 (PINACOTECA AMBROSIANA) – COMMISIONATO DAL CARDINALE FEDERICO BORROMEO CARAVAGGIO RAPPRESENTA UNA CESTA IN BILICO SUL TAVOLO RIEMPITA CON FRUTTA; LA COMPOSIZIONE E’ MOLTO REALISTICA, PRIVA DI ALCUN ABBELIMENTO: C’E’ UVA ROVINATA, MELE BUCATE EFOGLIE SECCHE O MANGIATE DAI VERMI, CHE RAPPRESENTANO LA CADUCITA’ DELLA VITA. ATTORNO ALLE FOGLIE IL FONDO CHIARO SEMBRA TRAVALICARE I CONTORNI INOLTRE CON IL CHIARO TRA LE FOGLIE CARAVAGGIO RENDE VISIBILI LE FOGLIE ROVINATE DAI VERMI ED EVIDENZIA GLI ORLI SBRICIOLATI – ACCENTUA EFFETTO PROFONDITA’ SU FONDO CHIARO. –---VOCAZIONE DI S. MATTEO: ( CAPPELLA CONTARELLI IN SAN LUIGI DEI FRANCESI) PER TRADIZIONE MATTEO E’ UN ESATTORE – SCENA DELLA CONTA DI DENARI A CUI MATTEO PARTECIPA
AVVOLTA DA TENEBRA : UNA TENEBRA SPIRITUALE – MONETE SU TAVOLO = CUPIDIGIA DEGLI ASTANTI: DI CUI GIOVANE E VECCHIO CHE CONTANO DENARI NON SI ACCORGONO DEL SOPRAGGIUNGERE DI CRISTO E DELLA LUCE DIVINA CHE PROMANA – NELLA SCENA INFATTI CI SONO 2 GRUPPI: MATTEO ALCENTRO DELLA TAVOLA IMPEGNATO A CONTARE I SOLDI CON COMPAGNI DAGLI ABITI RICCHI: DI CUI DUE CON CAPPELLI PIUMATI E GIUBBE, UN VECCHIOCON GLI OCCHIALI E UN GIOVANE CHINO SUL TAVOLO; MATTEO CON GIACCA E BERRETO DI VELLUTO. - INVECE PIETRO E CRISTO SCALZI E CON SEMPLICI VESTI(MODELLO DI VITA ANTITETICO) – PITTURA QUI CARATTERIZZATA DA FORTI E DRAMMATICI CONTRASTI DI LUCE. IL GESTO DI CRISTO INNESCA MOVIMENTI CHE RIVELANO SINGOLE PSICOLOGIE DEGLI ASTANTI: MATTEO E’ INCREDULO E ALZA LA TESTA, NON SI SOTTRAE ALLA CHIAMATA, QUESTA E’ LA SUA SALVEZZA – LA LUCE GLI ILLUMINA IL VOLTO – FONTE DELLA LUCE INVISIBILE = QUALITA’ SPIRITUALE. -------- CROCIFISSIONE S. PIETRO: (S. MARIA DEL POPOLO) EVENTO DI UMILE QUOTIDIANITA’: TRE AGUZZINI INTENTI A SOLLEVARE LA CROCE SU CUI E’ INCHIODATO PIETRO – STRUTTURA BASATA SU DIAGONALI CHE SI INTERSECANO, FORMATE DALLA CROCE E DALLA SCHIENA DELL’AGUZZINO – PROSECUZIONE BRACCI DELLA CROCE OLTRE I MARGINI DELLA TELA CONFERISCE MODERNITA’ COMPOSITIVA. – PARTICOLARE UTILIZZO LUCE QUI CHE CI GUIDA IN UNA PARTICOLARE LETTURA = PRIMA LE PARTI IN GRAN LUMINOSITA’ POI LE RESTANTI PER GIUNGERE AL BRUNO CHE OCCUPA GRAN PARTE DELLA SCENA(DA INQUIETUDINE – LUCE DELIMITA VOLUMETRIE DEI CORPI. ---- MORTE DELLA MADONNA: RIFIUTATA DAI CARMELITANI SCALZI PER IN POCO DECORO CON CUI AVEVA FATTO LA MADONNA GONFIA CON LE GAMBE SCOPERTE – LA TELA POSTA IN VENDITA FU POI COMPRATA DA RUBENS – IL TEMA DELLA MORTE DI UN PERSONAGGIO DIVINO E’ RISOLTO CON UNA SCENA UMANA DI COMPIANTO – DOLORE E DISPERAZIONE DEGLI APOSTOLI E DELLA MADDALENA( UMILI E UMANI) – CARAVAGGIO DA UNA DESOLATA POVERTA’ ALLA SCENA - LA PRESENZA DI DIO STA NELL’ESPERIENZA QUOTIDIANA DELLA GENTE POVERA – LUCE RISALTA PLASTICITA’ DELLE FORME TRAENDO DALL’OMBRA I VISI DEGLI ASTANTI. ------- MADONNA: LA PALA PER L’ALTARE FU COMMISSIONATA PER LA CAPPELLA CAVALLETTI DA ERMETE CAVALLETTI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO A ROMA – QUI E’ ILLUSTRATO L’OMAGGIO CHE DUE ANZIANI PELLEGRINI FANNO ALLA MABONNA, COL BAMBINO IN BRACCIO, SULLA SOGLIA DI UN UMILE ABITAZIONE. IL DIPINTO E’ CARATTERIZZATO DA UN INCROCIO DI SGUARDI: QUELLO DELLA MADONNA, AMOREVOLE, E QUELLO DEL BAMBINO, INCURIOSITO, SONO RIVOLTI AI PELLEGRINI VESTITI CON ABITI UMILI E SPORCHI. – USO DELLA LUCE TIPICO DELLO STILE CARAVAGGGESCO, CHE DA VITALITA’ ALLE FIGURE. PER LA FIGURA DELLA VERGINE, CARAVAGGIO SI ISPIRO’ A QUELLA DI LENA (UNA GIOVANE PROETITUTA) LA QUALE FU CAUSA DI UNO SCONTRO TRA IL PITTORE E IL NOTAIO PASQUALONE, CHE SARA’ POI FERITO DA CARAVVAGGIO STESSO, COSTRETTO IN SEGUITO AAL FUGA. L’OPERA SARA’ CRITICATA PER LA SUA INDECOROSITA’ PER L’ECCESSIVO REALISMO.

Esempio