Scienze

Risultati 111 - 120 di 181
Filtra per:   Tutti (386)   Appunti (191)   Riassunti (50)   Schede di libri (6)   Tesine (72)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 82Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 2    Data: 14.06.2006

Nei mammiferi superiori, il cervello determina o influenza in maniera essenziale il funzionamento delle altre parti del sistema nervoso centrale, assumendo il ruolo di organo primario per il controllo del comportamento. Il suo interno è formato principalmente da una sostanza bianca, fasci di fibre nervose, avvolta esternamente da uno strato di sostanza

Download: 530Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 22.05.2009

FORMAZIONE E DISTRIBUZIONE
Lo stadio iniziale di formazione del carbone è costituito dalla torba, che e un insieme di materiale organico in decomposizione, e non è considerata ancora una varietà di carbone. Tutti i tipi di torba trattengono facilmente acqua, così che il tenore di umidità nei depositi naturali saturi raggiunge il 75%. L'origine del c

Download: 786Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 16    Data: 06.05.2008

P = ET + I + F
P = precipitazioni, che sono appunto le acque in ingresso
ET = evaporizzazione delle acque
I = acque che si infiltrano nel suono (costituendo le acque di falda)
F = acque a scorrimento, come i fiumi.
Le acque di falda e quelle a scorrimento hanno un deflusso (D) che corrisponde all’acqua che finisce in mare.
A liv

Download: 106Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 76 kb    Pag: 1    Data: 03.10.2007

...

Download: 485Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 31.01.2007

Virus dell'AIDS Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), che si trasmette sessualmente o per contatto con sangue infetto, si insedia nei linfociti T-4 danneggiando il sistema immunitario. Ne risulta un'incapacità dell'organismo di difendersi da qualunque infezione virale, batterica, o da qualunque altro microrganismo. I sintomi sono perdita di peso,

Download: 546Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2007

Gusci di radiolari Le diverse forme dei gusci dei radiolari, protozoi marini, diventano evidenti mediante il microscopio elettronico a scansione; nella foto, questi organismi sono stati opportunamente colorati, e appaiono ornati da delicate perforazioni. La funzione dei fori è quella di permettere la fuoriuscita di filamenti citoplasmatici, con i

Download: 648Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 7    Data: 08.05.2007

DIAMANTE: assume una struttura tridimensionale perché si instaurano legami degli atomi di carbonio in ogni lato; di qui l’estrema durezza.
GRAFITE: ha un basso gradi di cristallizzazione, si creano tra gli atomi degli esagoni disposti su piani orizzontali, per questo la grafite si sfalda facilmente.
Il carbonio dà origine ad un ramo di chimica

Download: 153Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2006

Cos'è un minerale?
La struttura cristallina si riferisce alla disposizione spaziale ordinata a lungo raggio degli atomi nella loro struttura molecolare. Esistono 14 disposizioni di base degli atomi nelle tre dimensioni e tutti i cristalli conosciuti rientrano in una di queste 14 disposizioni.
Sia la composizione chimica che la struttura cristall

Download: 164Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 75 kb    Pag: 4    Data: 24.04.2006

Il numero dei protoni nel nucleo costituisce il numero atomico e caratterizza l'elemento, quindi ad esempio tutti gli atomi con 6 protoni sono tutti atomi di carbonio (C), tutti quelli con 8 protoni sono atomi di ossigeno (O) ecc...Il numero dei protoni ci dice anche il numero di elettroni che circonda il nucleo poiché questi devono essere uguali p

Download: 183Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 5    Data: 24.02.2006

Gli elettroni non sono illimitati.
Gli atomi possono legarsi tra loro e formano un composto.
Gli atomi si possono legare in due modi, con un legame ionico o con un legame covalente, in legame ionico un atomo cede un elettrone ad un altro atomo, l’atomo che ha ceduto è detto ione positivo, l’atomo che riceve è detto ione negativo.
In un legam