Materie: | Appunti |
Categoria: | Scienze |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 51 |
Data: | 25.10.2006 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
rocce_10.zip (Dimensione: 4.01 Kb)
trucheck.it_le-rocce.doc 28 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Le rocce
- Sono miscelle di uno o più minerali
- Si classificano sulla base del processo di formazione:
o Magmatiche o ignee
o Sedimentarie
o Metamorfiche
Rocce magmatiche (ignee)
- intrusive
o PLUTONICHE: raffredamento lento all’interno della crosta terrestre
o Struttura – cristallina
• Granito
- effusive
o raffredamento veloce, all’esterno della crosta terrestre
o Struttura:
• microcristallina
• amorfa
• Ossidiana (vetro vulcanico)
• Basalto (fondali oceanici)
- le rocce magmatiche si suddividono in acide e basiche a seconda del contenuto in silice (quarzo)
- acide
o molta silice, leggere, di colore chiaro, formano lo scheletro dei continenti
• Granito
- basiche
o poca silice, pesanti, scuri, formano fondali oceanici
• Basalto
Rocce sedimentarie
- clastiche
- cimiche
- organogene
Rocce clastiche
- derivano dal processo sedimentario che si compone delle seguenti fasi:
o disgregazione → agenti atmosferici
o trasporto
o accumulo
o diagenesi (cementazione dei sedimenti)
-
- le rocce clastiche si classificano sulla base delle dimensioni dei clasti:
o argiliti
o arenarie
o conglomerati (brecce, puddinghe)
Rocce chimiche
- derivano:
o dall’evaporazione (evaporiti)
o deposizione di minerali (stalattiti, stalagmiti)
Rocce organogene
- derivano:
o dall’accumulo di resti di esseri viventi
Rocce metamorfiche
- derivano dalla azione dell’alta temperatura e pressione su rocce presistenti
- il metamorfismo consiste nella riorganizzazione dei minerali esistenti e/o nella formazione di nuovi minerali, più stabili alle nuove condizioni di temperatura e pressione, senza che la rocca stessa passi allo stato fuso