Scienze Delle Finanze

Risultati 11 - 20 di 23
Filtra per:   Tutti (53)   Appunti (23)   Riassunti (24)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 289Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 05.06.2007

Download: 583Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 18.04.2007

Il decentramento determina una notevole espansione della spesa degli enti territoriali, che, però, non sempre corrisponde a un sistema di tributi propri, il finanziamento di questi enti può rispondere a due principi: un trincio di dipenda e il principio dell’autonomia.
Con il principio della dipendenza l’esercizio della potestà impositiva, viene att

Download: 1930Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 12.05.2009

Le imposte indirette colpiscono le manifestazioni mediate (consumi, trasferimenti, scambi) che consentono di desumere l’esistenza di un reddito o di un patrimonio.IVA DAZI DOGANALI

Vantaggi imposte dirette:
• Esentare dal pagamento chi ha redditi minimi
• Aumentano l’aliquota all’aumentare del reddito
• Strumento anti-inflazionistic

Download: 377Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 28.05.2007

1) Il tasso di sviluppo del PIL previsto;
2) Il tasso di inflazione del programmato;
3) Il fabbisogno programmato;
4) Il deficit (o l’eventuale avanzo di bilancio) programmato e il previsto rapporto del deficit/PIL;
5) Il previsto rapporto debito pubblico/PIL. Tali obbiettivi, da realizzarsi attraverso la manovra finanziaria (legge finan

Download: 238Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 02.03.2009

Inoltre, molti servizi sanitari sono ritenuti beni speciali in quanto su di essi poggia il diritto alla vita di tutti i cittadini la cui distribuzione non può essere assegnata al mercato ma può essere controllata.
Un'altra motivazione importante è l'imperfetta informazione sui servizi sanitari, anche perché è sempre lo medico di famiglia che indiri

Download: 816Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 02.03.2009

Debito pubblico
E’ la modalità più utilizzata per la riscossione di entrate straordinarie. L’insieme dei prestiti pubblici emessi dallo stato e dagli enti minori costituiscono il debito pubblico. Il prestito pubblico viene contratto con titoli di debito, il cui possesso da diritto al rimborso del capitale e agli interessi. Suddetti titoli vengo

Download: 614Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 02.03.2009

Scienze delle finanze studia il sistema tributario e lo analizza nei suoi principi economici, giuridici e sociali che regolano l'attività finanziaria nell’ottenimento delle risorse necessarie all’adempimento delle loro funzioni.

Elementi del sistema finanziario pubblico
L’attività finanziaria opera in un sistema finanziario pubblico costitu

Download: 390Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2009

- soggetto attivo: cioè l’ente pubblico impositore, quindi lo Stato che però riconosce una potestà tributaria limitata alle Regioni, Provincie e Comuni;
- soggetto passivo: è il contribuente, cioè la persona fisica obbligata a pagare l’imposta;
- presupposto dell’imposta: situazione a cui per legge è collegato l’obbligo del suo pagamento;
-

Download: 632Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 31.10.2006

Il moltiplicarsi degli interveti dello stato sulle strutture economico-sociali comporta spese sempre maggiori.
Si può definire attività finanziaria l’attività svolta dallo stato e da alcuni enti per procurarsi risorse economiche necessarie ad affrontare i costi di gestione dei servizi pubblici.
I soggetti dell’attività finanziaria sono lo stato

Download: 1522Cat: Scienze Delle Finanze    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.01.2007

Gli studiosi delle scienze finanziarie hanno formulato alcune teorie alle quali dovrebbero ispirarsi i governi nella determinazione dei criteri di ripartizione dell’onere tributario.
Le teorie del sacrificio e quella della capacità contributiva hanno influenzato la politica finanziaria degli Stati moderni.
2) Le teorie del sacrificio
Secondo