Ricerche

Risultati 1701 - 1710 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 167Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.11.2001

Paradossalmente il terrorismo и alimentato dal terrore a sua volta. Rappresentanti dei disagi sociali medio-orientali hanno risposto in maniera violenta agli abusi dell'Occidente. La gente orientale и piena di rabbia e di paura.
I potenti stanno, di vertice in vertice, spartendosi le terre africane e medio-orientali. Le multinazionali hanno costrett

Download: 105Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.11.2001

Una prima incognita era indubbiamente rappresentata dalle reazioni che l'organismo umano avrebbe manifestato in seguito ad una più o meno prolungata condizione di mancanza di peso che, oltre a notevoli problemi di equilibrio, avrebbe potuto comportare disturbi soprattutto all'apparato circolatorio. Proprio per ovviare a questi inconvenienti ogni astron

Download: 138Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 17    Data: 12.11.2001

L’argomento della Medea propone nei fatti esterni una disarmante ed efficace linearitа: la colchidese Medea, ripudiata dal marito Giasone che per ragioni utilitaristiche ha sposato Glauce, la figlia di Creonte, re di Corinto, medita minaccia, prepara e realizza con audacia ostinata una impressionante e crudele vendetta. Uccide Glauce con doni magici e f

Download: 203Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.11.2001

E’ difficile dar ragione a Freud quando dialogando con Einstein dice che un atteggiamento più civile ed il timore degli effetti di una guerra avrebbe dovuto mettere fine alle guerre in un prossimo futuro perché, se cosi’ fosse, si sarebbero evitati tanti disordini e guerre, non ultima quella terroristica ai danni degli USA.
Terrorismo, una brutta pa

Download: 189Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 49    Data: 13.11.2001

Pedagogia
Già nel pensiero platonico si afferma il valore educativo del c.; nella storia della pedagogia, tale valore viene variamente ribadito: dagli educatori della Riforma, fra cui Lutero, dai quali il c., considerato disciplina altamente educativa, fu introdotto nelle scuole per il popolo, alla riforma Gentile (1923) nella quale l'insegnamento d

Download: 252Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 13.11.2001

Con l'incremento demografico, la società azteca si dotò di una superiore organizzazione civile e militare e prima del 1325 fu fondata la città di Tenochtitlán quella che sarebbe divenuta la più grande e popolosa città dell'America precolombiana, dove sorge l'attuale Città di Messico.
L'ascesa politico-militare degli Aztechi iniziò nel 1427, qu

Download: 170Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 13.11.2001

Attorno al 1437 i possedimenti inca si estendevano per quaranta chilometri oltre l'area di Cuzco, inglobando i territori dei mochica, dei nazca, degli huari, popolazioni assoggettate dalle quali gli inca assorbirono pratiche agricole, cultura e religione. Il figlio di Pachacuti, Topa, arrivò a sottomettere, a nord, il potente regno costiero dei chimú, a

Download: 43Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.11.2001

La macchina è composta da:

➢ una base in granito con una guida in alluminio.
➢ una colonna sulla quale c’è un dispositivo di traslazione ( LV50 – E), il quale può essere spostato tramite una manopola.
➢ un computer munito di software speciale sul quale è collegata la macchina

Descrizione dettagliata sul LV50 – E
~~~~

Download: 83Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2001

...

Download: 438Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 274 kb    Pag: 16    Data: 13.11.2001

IL FEUDO  
Il feudo era un bene o un diritto concesso da un'autorità sovrana (la prima era l'imperatore stesso) a un vassallo per ricompensarlo della fedeltà contro i nemici o di un servizio prestato, o per obbligarlo per il futuro a tali comportamenti. A sua volta il vassallo poteva fare altrettanto con suoi sottoposti (valvassori e valvassini). Il