In Francia le tesi di Giansenio furono difese da un suo amico personale, Du Vergier de Hauranne, abate di Saint-Cyran, direttore spirituale del monastero di Port-Royal, che era stato riformato da madre Angelica Arnauld. Avversario politico del Richelieu, Saint-Cyran fu imprigionato nel 1638, ma la lotta fu continuata dal discepolo Antoine Arnauld (il Gr
Ricerche
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Esso, con l'appoggio dei principi tedeschi. uniti contro l'imperatore nella lega di Smalcalda (1531), si diffuse per l'Europa, e spesso fu la scintilla che in qualche modo originò altri movimenti di riforma, come quelli di Zwingli e di Calvino, pur entrando ben presto in conflitto con essi. Al tempo della pace di Augusta del 1555, che applicava alla Ger
È tuttavia innegabile che, nonostante la vivacità della teologia protestante contemporanea (si ricordano tra i nomi più prestigiosi: R. Bultmann, K. Barth, O. Cullmann, J. Moltmann, W. Pannenberg), anche il protestantesimo, nelle sue varie confessioni, stia vivendo un periodo di crisi religiosa. La stessa attività ecumenica condotta dal consiglio ecumen
Descrizione del personaggio e intervista
Quello nato a Milano nel 1907.
Quello delle Macchine inutili del 1930.
Quello dei nuovi libri per bambini del 1945.
Quello dell'Ora X del 1945.
Quello delle Scritture illeggibili di popoli sconosciuti del 1947.
Quello dei Libri illeggibili del 1949.
Quello delle Pitture negat
Metodi di quadratura dall'antichità al Seicento
Il problema del calcolo di aree e volumi ed il dilemma della determinazione delle tangenti costituiscono le due questioni tipiche dibattute e risolte con la nascita del calcolo.
Fin dai tempi più remoti tuttavia il primo quesito è affrontato con il raggiungimento di alcuni notevoli risultati utiliz
• Complemento di termine: a chi? A che cosa?
• Complemento d’agente e causa efficiente: da chi? Da che cosa?
• Complemento di causa: perché? Per quale motivo?
• Complemento di mezzo: con chi? Con che cosa? Con quale mezzo? Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa?
• Complemento di modo: come? In che modo? In che maniera? Il complemento d
~~~~Il terrorismo alla fine degli anni Sessanta e soprattutto nel decennio successivo è diventato un metodo di lotta politica di notevole importanza, a causa soprattutto del bisogno di gruppi minoritari di attirare l'attenzione dei mass-media. Un'area in cui negli ultimi venti anni l'atto terroristico è stato ampiamente utilizzato (dal dirottamento di a
Anche nel Biellese sono visibili le trasformazioni che l'uomo ha apportato nel paesaggio.Ad esempio l'intensa edificazione nella valle di Mosso.Per oltre un secolo gli abitanti della zona hanno costruito ovunque case, fabbriche, strade e ponti.Quando nel novembre del 1968 il Biellese fu investito da un'ondata eccezionale di maltempo, la pioggia che con
D'altra parte, il popolo, come lo concepivano i Greci, non comprendeva l'insieme della popolazione e neppure la totalità degli uomini adulti: il popolo era l'insieme dei cittadini, concetto fortemente restrittivo, che escludeva gli schiavi, i forestieri domiciliati nella polis (meteci) e quelli a loro assimilati, come coloro che avevano un solo genitore
e all'interno del refrigerante passa l'acqua di refrigerazione.Comunque tra i molti tipi di distillazione abbiamo studiato la distillazione semplice e cioи quando si separa un liquido da una soluzione solido-liquido; quando invece si vuole separare un liquido da una miscela di liquidi miscibili il processo si chiama distillazione frazionata. Quando i co