Ricerche

Risultati 1491 - 1500 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 65Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 04.10.2001

Il primo aereo è andato a sbattere contro una delle due torri alle 8,45 ora locale, il secondo contro l'altra torre 18 minuti dopo, in diretta televisiva - poco dopo delle nove del mattino locali (le 15 in Italia). I due grattacieli, ciascuno di 110 piani, sono andati in fiamme. Attorno alle 10 una terza esplosione ha colpito la torre Sud del World Trad

Download: 98Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 241 kb    Pag: 1    Data: 04.10.2001

...

Download: 150Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 11    Data: 04.10.2001

L’eutanasia attiva, invece, è quella ottenuta con la somministrazione di opportune sostanze, allo scopo di alleviare il dolore del paziente. Essa è largamente condannata sul piano bioetico, religioso e legale (in Italia è considerato omicidio volontario).
L’eutanasia, quindi, è vista come reato punibile dalla legge, anche se la gravità d

Download: 189Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2001

In particolare, l'industria del lusso, che presenta un tasso di crescita annuale dell'8%, ha mostrato una forte tendenza alla concentrazione dovuta al fatto che le singole aziende detengono quote di mercato relativamente modeste; lo scorso anno le transazioni realizzate hanno superato gli otto miliardi di euro.
Le operazioni di acquisizione no

Download: 208Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 05.10.2001

Anche British Telecom, principale azionista della società di telefonia fissa italiana Albacom, ha affermato «di tenere sempre gli occhi aperti su un buon investimento», ma non ha voluto dire se Infostrada rientra tra questi, preferendo «non commentare» le congetture su una possibile offerta per l'azienda italiana.
Nessun commento da Wind e Deutsche

Download: 380Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 05.10.2001

Ippocrate, Galeno e gli epigoni
Padre della medicina, non solo greca ma di molte epoche successive, fu considerato Ippocrate, al quale sono stati attribuiti i preziosi testi della prima elaborazione scientifica della medicina ellenica. Ippocrate descrive tutti i segni delle malattie con il loro preciso decorso; compito del medico è pronosticarne l'e

Download: 85Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2001

Le altre forze, oltre a quella della pressione tettonica, che determinano il fenomeno della migrazione possono riconoscersi nella pressione dei gas e in quelle dei capillarità nei quali per essere state diverse di durata e d'intensità nei vari periodi delle ere geologiche in cui il prodotto si è formato e nei vari luoghi, hanno creato un idrodinamica de

Download: 171Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 05.10.2001

Inesatto, anche se tale funzione svolsero in epoca più tarda, è designare come «città» i complessi urbani dei Maya. Agricoltori seminomadi quali erano, i Maya non espressero mai, almeno durante il periodo classico, una civiltà urbana nel vero senso della parola e tanto meno un potere politico unitario. Così le loro «città» non furono che centri cultural

Download: 128Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2001

La retribuzione può essere:
• A TEMPO (art.2099 del c.c.) il compenso viene dato in base alla durata della prestazione lavorativa.
• A COTTIMO (art. 2100 del c.c.) il compenso viene dato in base alla produzione realizzata.
Il cottimo si divide in:
o PURO: il compenso è una somma fissa per ogni unità di lavoro realizzata
o MI

Download: 291Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 05.10.2001

Con il termine ‘rivoluzione scientifica’ si intende quella profonda trasformazione concettuale verificatasi in Occidente nel XVII secolo in relazione al modo di studiare la natura e di intendere la funzione della scienza. Gli estremi di tale rivoluzione possono considerarsi il 1543, anno in cui fu astri celesti, e il 1687, quando Newton pubblicò I