Dalla Mesopotamia arrivano le favole più antiche che mai siano state rinvenute: le rappresentazioni di animali, con sembianze umane, che compiono azioni come offrire sacrifici agli dei, risalgono addirittura alla metà del III millennio a.C.
Inoltre ci sono giunte anche prove scritte di favole più antiche che quelle scritte da Esopo (considerato l’in
Ricerche
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E’ diviso in 45 libri:
• 21 carattere storico;
• 7 carattere didattico – morale;
• 17 carattere profetico.
Inizialmente solo in ebraico, poi tradotti in greco (terzo sec. a. C.) => versione “alessandrina”.
Verrà insieme al Nuovo Testamento tradotto in latino “Vulgata” da S. Girolamo. Per la traduzione in lingua moderna attesa fino al
1) Paramirum de Quinque Entibus Omnium Morborum
2) Opus Paramirum Secundum
3) Liber Paragranum
4) Liber Paragranum Secundum
5) Eltiche Collectanea de Peste
6) Liber quatuordecim paragraphorum
7) Von den tartarischen Krankheiten
8) Von Krummen und lahmen Gliedern
9) Von den astralischen Krankheiten
10) Vom Podagra
1951-52 - Viaggia in motocicletta con l'amico Alberto Granado. L'obiettivo è la visita dei più celebri lebbrosari latinoamericani, ma il viaggio si rivela una fonte inesauribile di avventure ed esperienze. Si conclude a Miami nell'agosto del 1952, da dove il Che ritorna in aereo.
1953 - Supera in pochi mesi i quindici esami residui e si laurea in m
Giocoso… utilizza rime e filastrocche per facilitare il ricordo del prodotto.
Istantaneo…si ricollega ad un fatto di attualità e di grande risonanza per vivacizzare la comunicazione.
Testimonial…esso utilizza un consumatore abituale del prodotto (magari famoso) per attirare l’attenzione.
Presentatore…utilizza un presentatore poco conosciuto
Lo scasso deve essere continuo su tutta la superficie e fatto alla profondità di almeno 80-10 cm. Se ciò non è possibile per la giacitura del terreno e/o per la convenienza economica è necessario eseguire uno scasso lineare, realizzando fossati a trincea lungo la fila dell'impianto, o uno scasso a buca con fosse di m 1 x 1 x 1. Il lavoro di scasso va fa
50 ml d’acqua = 50 cm cubi massa g 50,26
Volume (cm3)
Massa
(g)
18,62
23,73
50,26
20
0,931
25
0,949
50
1,005
Densità media: 0.961
ACQUA DEMINERALIZZATA A 21 °C
20 ml d’acqua = 20 cm cubi massa g 18,57
25 ml d’acqua = 25 cm cubi
CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE DELL’ACQUA
Gli oceani ed i mari costituiscono la più grande riserva d’acqua del pianeta. Essi sono ampi bacini compresi tra i continenti ed a volte ben delimitati; altre volte, invece, sono appendici fra le aree continentali o fra i continenti e le isole. Non sono solo un’entità geografica, ma rappresentano un’e