LUOGO DI GARA
ART. 1/ Il luogo di gara dovrа essere una superficie quadrata di 8 metri di lato.
La superficie dovrа essere piatta e liscia, costituita di legno o materiale plastico o gommoso, non delimitata da corde.
Se per altre circostanze le condizioni descritte nel paragrafo 1 non possono essere seguite, farа testo la decisione del Commi
Ricerche
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Secondo Popper, l'idea che la scienza si fondi sul metodo induttivo si è affermata grazie all'enorme autorità di Newton. Questi, infatti, pensò di aver dimostrato per via induttiva la validità della legge di gravitazione universale . Assumendo l'esistenza di una forza d'attrazione diretta verso il Sole e attraverso il principio d'inerzia, Newton pervenn
A Newton si devono anche numerose scoperte matematiche fondamentali. Nel campo dell'analisi infinitesimale i suoi risultati sono esposti in numerosi opuscoli, tra i quali si ricordano: Analysis per aequationes numero terminorum infinitas, composto intorno al 1666; Methodus fluxionum et serierum infinitarum, scritto con intenti didattici verso il 1671 e
...
La Natura è apparentemente caotica nel momento in cui non se ne conosce il linguaggio: il caos infatti nasce dal fraintendimento dei caratteri con cui è scritto il libro dell’universo, il quale è labirintico soltanto soggettivamente. È possibile interpretare la realtà solo conoscendone il linguaggio matematico e il suo disegno geometrico, immanent
Un utopista sentimentale, un folle fuori dal tempo, dunque? Forse. E se Erasmo fosse invece la voce di una ragione tollerante e pacificata, la cui utopia torna attuale con l’esaurirsi dell’età moderna? Se la sua vicenda non fosse soltanto l’avventura di un erudito, ma un progetto filosofico ancora attuale?
Erudito, saggio e filosofo
S
Nel 1849 abbiamo la fondazione di una rivista femminista tedesca Frauen Zeitung ad opera di Louise Otto. La redazione del giornale assunse un'importanza cruciale perché divenne il punto di incontro delle femministe tedesche, ma fu soppresso nel '52 perché nelle associazioni politiche era stato vietato introdurre le donne. Nel '65 la Otto insieme a delle
L
a cupola di Santa Maria del fiore, la cui costruzione fu iniziata nel 1420, a seguito di un concorso indetto nel 1418 dall’Opera del duomo di Firenze, rappresenta uno dei più alti esempi dell’architettura rinascimentale, opera di Filippo Brunelleschi, che curò integralmente la sua realizzazione, a partire dal progetto sino all’
Nel 1514, il Concilio lateranense l'interpellò circa la progettata riforma del calendario: Copernico rifiutò di esprimere un parere in quanto non era sicuro dell'esattezza delle posizioni del Sole e della Luna, così come venivano considerate nel sistema tolemaico. Forse in conseguenza di ciò eseguì fino al 1529 numerose osservazioni in base alle quali c
L'esitazione manifestata da Oreste fa di lui un personaggio tormentato, che non e' completamente strumento degli dei. Egli giunge con estrema sofferenza alla decisione finale e, dopo l'uccisione della madre, che e' dettata dalla razionalità, e' in preda alla disperazione ed e' perseguitato dalle Erinni. Si ripete, come nella trilogia tebana, il dup