Ricerche

Risultati 1621 - 1630 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 116Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 12    Data: 10.01.2001

3.1.3 Il gioco delle ombre

1. INTRODUZIONE STORICA
1.1 l’Italia nel seicento-inizio settecento
Per gli stati italiani il Seicento fu un periodo di ombre piщ che di luci, dominato dal trionfo della Controriforma, che mise la sua impronta sulla cultura, sull'arte, sull'architettura, sulla politica, spegnend

Download: 83Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 10.01.2001

I residui archeologici che sono venuti alla luce dai frequenti scavi consistono in tracce di una necropoli arcaica, in frammenti ceramici e immagini dei periodi ellenistici, romano e barbarico bizantino: ciт denota che l’Acradina nella sua parte meridionale sia sempre stata piщ abbandonata dopo la conquista romana, scarsamente abitata in tempi cristiani

Download: 764Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 55 kb    Pag: 31    Data: 10.01.2001

Diversi furono i fattori scatenanti il flusso migratorio che interessò la popolazione italiana a cavallo tra la fine del secolo XIX e l’inizio del XX.
a. la situazione economica delle zone d’immigrazione;
b. i profondi squilibri dello sviluppo economico e sociale italiano: innanzitutto fra nord e sud, e quindi fra città e campagna

Download: 492Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 11    Data: 10.01.2001

MACCHINE PER LAVORARE IL LEGNO
SCHEMA DI PRODUZIONE DEL LEGNO
L'INDUSTRIA DEI PANNELLI
LA LONGEVITА DEGLI ALBERI
--------------------------------------------------------------------------------
INTRODUZIONE
Col nome legno si intende quella parte del fusto, dai rami alle radici dei vegetali arborei che si trova aldiso

Download: 60Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2001

Nel mondo post-industriale e post-ideologico in cui viviamo è probabilmente necessario chiudere il discorso del dissenso nutrito di filosofia hegeliana ed economia marxista. E riaprirlo con una maggiore attenzione e sensibilità ai microsegnali ed ai frammenti che provengono dalla realtà. La fine del dissenso ideologico apre la strada al dissenso diffus

Download: 33Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 187Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 137Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 09.01.2001

Da allora sono passati solo alcuni anni, ma è come se ne fossero trascorsi molti di più. Quei cinquecentomila utenti sono divenuti oltre cento milioni e crescono con progressione geometrica stracciando regolarmente tutte le previsioni. Con lo sviluppo del World Wide Web, dal 1994 in poi, centinaia di migliaia di aziende si sono gettate su Internet

Download: 116Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 111Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...