Materie: | Appunti |
Categoria: | Ricerche |
Download: | 137 |
Data: | 09.01.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
era-internet_1.zip (Dimensione: 5.03 Kb)
trucheck.it_l-era-internet.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Come tutte le grandi scoperte dell'umanità, Internet nasce per ragioni del tutto diverse da quelle per le quali si è sviluppata e affermata. Circa 30 anni fa, la RAND Corporation, la principale corporazione implicata nella guerra fredda americana, fronteggiò uno "strano" problema strategico. Il Pentagono scoprì che il sistema di difesa missilistico degli Stati Uniti aveva un punto debole: sarebbe stato sufficiente bloccare le comunicazioni tra i computer della Difesa in un punto qualunque per isolare intere zone del paese ed impedire così la risposta agli ordini provenienti dal Comando generale.
Da allora sono passati solo alcuni anni, ma è come se ne fossero trascorsi molti di più. Quei cinquecentomila utenti sono divenuti oltre cento milioni e crescono con progressione geometrica stracciando regolarmente tutte le previsioni. Con lo sviluppo del World Wide Web, dal 1994 in poi, centinaia di migliaia di aziende si sono gettate su Internet attirando milioni di utenti che a loro volta stanno coinvolgendo altri milioni di aziende. Internet ha ormai superato la massa critica, vale a dire quella dimensione che comporta l'autoalimentazione del proprio sviluppo e pertanto la sua crescita è divenuta inarrestabile.
Questo boom è dovuto soprattutto grazie alla semplicità di utilizzo, e ai tanti vantaggi che internet da al navigatore. Infatti per collegarsi ad Internet occorre munirsi di un PC, di un modem, di un programma di comunicazione ed avere a disposizione la linea telefonica. Tra i vantaggi invece emerge la possibilità di ottenere informazioni di qualsiasi tipo nel minor tempo possibile; l'opportunità di scambiare idee e messaggi con persone di paesi diversi; si può discutere di svariati argomenti (non solo prettamente scolastici o lavorativi, ma anche inerenti ai divertimenti, agli hobby, allo sport, alla cultura, alla musica, ecc.).
Inoltre, l’arrivo di internet, ha permesso di sviluppare ancora di più il mondo del lavoro, infatti sono stati creati tantissimi nuovi posti di lavoro, facilitando anche il lavoro di tante altre persone con l’introduzione del telelavoro.
Il telelavoro è un’attività volta a prestazioni elastiche, effettuata in luogo lontano dalla propria sede di lavoro, e che usa le tecnologie dell’informatica per interagire con l’azienda. Esso comporta tantissimi vantaggi da diversi punti di vista, infatti esso permette la decongestione delle aree urbane; aiuta per la ricomposizione delle famiglie; permette l’inserimento nel lavoro di persone handicappate; favorisce la riduzione del traffico (e perciò dell’inquinamento e delle spese sociali per i trasporti); inoltre favorisce i risparmi energetici e aiuta per lo sviluppo di aree depresse.
Tra i fattori più in crescita nella rete, troviamo il commercio elettronico. Internet infatti fornisce opportunità di business, non solo ai produttori di software, hardware e gestori di linee telefoniche, ma anche a chi utilizza la rete per affari pubblicizzando la propria attività e vendendo i propri prodotti (beni o servizi).
Di importanza strategica per la fortuna di internet è stato il commercio nel web. Esso permette il lancio su scala mondiale e consente l’ingresso di enormi potenze commerciali, correlato ad una crescita di utenti. Riguardo al fattore economico, il web risulta essere un mezzo semplicissimo per la vendita, online o tramite altri meccanismi. Nella rete possiamo trovare una sorgente di informazione pressoché illimitata; i messaggi sono presenti sempre, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e il potenziale cliente non è più obbligato a subire una pubblicità passiva ed indesiderata, come quella su riviste o in tv, ma è lui stesso ad essere interessato e a visitare il sito dell'azienda che offre il prodotto. Le grandi aziende hanno trovato in Internet la facilità di comunicare con il grande pubblico riducendo i costi di trasmissione delle informazioni.
Ma non solo per il commercio, e per lo svago, infatti internet può essere considerata anche come fonte collegata allo studio. I vantaggi sono rappresentati dalla collaborazione tra scuole, persone ed enti che si incontrano in rete (ciò comporta scambi di idee, di informazioni, ecc.), dalla partecipazione attiva degli studenti che possono creare proprie pagine web, dall'immediatezza della ricerca degli argomenti e dalla comodità di poter accedere ad Internet anche direttamente da casa, dalla possibilità di approfondire gli argomenti svolti a scuola ed infine dal continuo aggiornamento delle notizie anche dall'estero.
Purtroppo, però la rete non è solo ricca di aspetti positivi, infatti sono anche parecchi gli aspetti negativi. Infatti internet da una maggiore libertà all’illegalità, permette infatti lo sviluppo di tantissimi settori legati a questo problema, dalla contraffazione di programmi, all’hackeraggio. Un altro aspetto negativo è rappresentato dalla pornografia, che continua ad essere agitata come un grandissimo pericolo sociale fino a proporre, in America, un progetto di che vorrebbe impedire la circolazione su Internet di testi definiti "osceni, lascivi, sporchi o indecenti".
Ma uno dei più gravi, e che ha creato tantissime paure, è il problema di internet legato alla pedofilia, infatti a causa di questa rete, che ha permesso ancora più facilmente il contatto tra pedofili e bambini, il problema sta assumendo di giorno in giorno dimensioni più elevate.