Ricerche

Risultati 1541 - 1550 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 159Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2001

La vita di ogni giorno(pubblica)e la vita privata ad Atene.
Il fatto che lo stato fosse costituito da un piccolo territorio e da una sola cittа, dove quasi tutti gli abitanti si conoscevano l'un l'altro, rendeva la vita pubblica molto piщ semplice di quanto non lo sia negli stati moderni che hanno una grande estensione e decine di milioni di a

Download: 147Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.01.2001

La tavola di Mendeleiev però differisce molto da quella usata ai nostri giorni perché ancora Mendeleiev non era a conoscenza ne della struttura dei singoli elementi chimici ne quindi del loro numero atomico; nonostante ciò Mendeleiev è riuscito a dare un ordine grazie soltanto ai risultati di certi esperimenti compiuti da lui stesso. Attraverso svariati

Download: 225Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.01.2001

Per un maggio approfondimento, bisognerà tenere conto di altri fattori come:
- Settore Ricerca e Sviluppo, in quanto questo strumento costituisce una delle basi per lo sviluppo;
- Ripartizione della popolazione attiva, identificando quanta popolazione opera nei vari settori;
- Diffusione del settore informale, settore tipico dei paesi sottos

Download: 72Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 4    Data: 22.01.2001

LO STATO svolge compiti di indirizzo, promozione e coordinamento generale, oltre all’emanazione delle norme tecniche; inoltre mette a disposizione dei Comuni i finanziamenti per realizzare gli impianti.
LE REGIONI hanno il compito di predisporre i piani di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti, di rilasciare le autorizzazioni per le

Download: 141Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.01.2001

ASPETTI NEGATIVI:
-IMPATTO AMBIENTALE DA INQUINAMENTO ATMOSFERICO;
-POSSIBILI DANNI ALLA SALUTE PER GLI OPERATORI;
-DISTRUZIONE DI PRODOTTI UTILI E RECUPERABILI;
-PRODUZIONE DI RIFIUTI DAI RIFIUTI (CENERI, POLVERI).
ASPETTI POSITIVI:
-RIDUZIONE DI PESO DEI RIFIUTI;
-POSSIBILITA’ DI RECUPERO DI CALORE.

. DISCARICA CON

Download: 97Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 73 kb    Pag: 6    Data: 22.01.2001

Le fonti sono atti o fatti produttivi di diritto, riconosciuti come tali dall’ordinamento di cui fanno parte solo le fonti di produzione, cioè quegli atti o fatti abilitati dall’ordinamento a creare le norme giuridiche che, costituiscono, nel loro insieme, il Diritto Oggettivo.
IL SIGNIFICATO
Fonte in senso lato e' tutto ciò' che, stando a mon

Download: 245Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 22.01.2001

Nomenclatura binomia (2 nomi) ogni organismo deve essere contraddistinto da nome del genere seguito da quello della specie. Con una lettera puntata es L. si mette il nome dell´autore e se è messo tra parentesi e vi è un'altra lettera vicina vuol dire che è stato rivisto es (L.)A.
Buffon Georges Louis Leclerc, conte di Buffon (1707 Montbard – 1788 Pa

Download: 809Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 22.01.2001

La grande crescita demografica favorì, attraverso l’aumento della domanda, lo sviluppo industriale, soprattutto nei settori che producevano generi di prima necessità: è infatti nell’industria tessile e nell’industria del ferro che vennero inizialmente applicate le innovazioni tecnologiche; queste si possono riassumere in tre punti:
1. l’impiego di

Download: 292Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.01.2001

La basilica, a semplice pianta rettangolare, ha le medesime dimensioni del quadriportico e si compone di tre navate terminanti con altrettanti absidi semicilindriche. La navata centrale larga il doppio delle altre, si articola in quattro campate quadrate. Le prime tre sono coperte da volte a crociera, mentre la quarta, a ridosso del presbiterio, è stata

Download: 145Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.01.2001

Renzo, attraverso un cortiletto, accede al locale, costituito da una stanza abbastanza grande, all’interno della quale sono posti una lunga tavolata e due panche, molto lunghe, che ne cingono i lati più lunghi. All’entrata del giovane l’oste è seduto vicino alla cappa del camino e sta sorvegliando i suoi clienti: di lui il Manzoni a causa della sua poca