Ricerche

Risultati 1501 - 1510 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 154Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

Un giornale oggi è costituito da un complesso di servizi, interni ed esterni alla redazione, che fanno capo alla direzione, la quale ha la responsabilità di tutto ciò venga pubblicato. I servizi esterni sono quelli che da qualsiasi località convogliano alla redazione le notizie, le informazioni, i commenti che si ritenga necessario far conoscere al let

Download: 154Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2001

COME FUNZIONA IL FRIGORIFERO STATICO:
Il compressore è collegato al circuito refrigerante tramite due tubazioni: il tubo di mandata con il quale il compressore stesso "pompa" il gas refrigerante lungo il circuito, ed il tubo di ritorno, tramite il quale il gas ritorna al compressore. Vi è un'ulteriore spezzone di tubo chiuso, il cosidetto tubo di se

Download: 139Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 16    Data: 26.01.2001

Sin da giovanissimo Ferdinando rivelò il suo acuto e precoce ingegno che gli valse la protezione e l’incoraggiamento dello zio Celestino ed anche l’ausilio del Cardinale Lambertini, che diventerà poi Papa col nome di Benedetto XIV. Dallo zio monsignore, che nel 1732 era diventato “Prefetto dei Regi Studi”, Ferdinando assimilò l’indirizzo critico, positi

Download: 337Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 26.01.2001

Charrington però non è un innocuo negoziante, ma un agente della polizia segreta, che li consegna al Ministero dell'Amore dal quale escono entrambi privi della loro personalità, svuotati, rieducati secondo le idee del Partito.
Mentre stava con Julia, Winston aveva preso contatti con O'Brien, un membro del Partito, che egli ritiene essere un esponen

Download: 128Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 25.01.2001

Dichter, 1868-69), sugli storici tedeschi ( Deutsche Geschichtsschreiber 1866-67), lo studio sulla
concezione dell'uomo nel Rinascimento ( Auffassung und Analyse des Menschen im 15. und 16.
Jahrhundert, 1891-92; Interpretazione e analisi dell'uomo nel XV e XVI secolo) e gli studi su
Hegel. Nei suoi scritti filosofici D. elaborт una "criti

Download: 49Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 25.01.2001

Marica Di Ciurcio...

Download: 175Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 25.01.2001

H.G. Well
H.G.Wells nacque a Kent e sino a 17 anni fu apprendista in una ditta di tessuti, ma poi decise di perseguire i suoi interessi culturali e le sue ambizioni letterarie. Nel 1934 Wells, angosciato dalla convinzione che fosse incombente la distruzione della civiltà , si recò negli Stati Uniti e nell’Unione Sovietica, ed ebbe lunghi colloqui c

Download: 92Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 25.01.2001

confinato in un convento, ordм una congiura volta a liberare il Paese dagli Spagnoli e a costituire
una repubblica, secondo un programma di riforme che andт via via esponendo nelle sue opere.
Fallita la congiura, C. venne portato a Napoli e sottoposto a processo: per evitare la pena capitale
fu costretto a simulare la follia, ma venne con

Download: 149Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 25.01.2001

S. Pietro in Ciel d'Oro) si celebra ancora la sua festa il 21 luglio. Tradusse e commentт l' Isagoge
di Porfirio e molti libri dell' Organon aristotelico. In carcere scrisse il De consolatione
philosophiae, in cui sostiene l'esistenza di un disegno provvidenziale che governa il mondo e
indirizza al bene ogni evento. L'opera, scritta in fo

Download: 68Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 25.01.2001

questi due gruppi di variazioni un equilibrio tale da consentire la massima conservazione della
sua energia; quando ciт non avvenga, il sistema nervoso centrale reagisce e le sue reazioni
sono le esperienze che non sono determinate nй come fisiche nй come mentali, nй come
soggettive nй come oggettive. Tutti gli elementi della conoscenza,