I tentativi di creare un’opera nei vari paesi riuscirono in Francia (con G.Lulli) ma fallirono in Inghilterra e Germania.
LA MUSICA VOCALE IN GERMANIA
In Germania con la Riforma si erano diffusi i Lied e i corali; nel cinque e seicento il primo rifiorisce anche grazie all’influenza italiana, e nella penetrazione successiva, secondo l’esempi
Musica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A Venezia nel 1637 fu inaugurato il primo teatro d’opera, il San Cassiano, così si passa dal teatro privato al teatro pubblico a pagamento.
Uno dei più importanti musicisti di questo periodo fu Claudio Monteverdi, autore di numerosi madrigali ed opere (Orfeo, Arianna, il ritorno di Ulisse in patria e l’incoronazione di Poppea ).
La scuola napole
L’obiettivo massimo era la diffusione del sapere tanto che si diffuse in tutta Europa affermando i principi di tolleranza, di uguaglianza e di libertà.
I grandi rappresentanti del pensiero illuminista sono Voltaire, Montesquieu, Rousseau e Diderot.
In campo artistico si contrappone al Barocco il Neoclassicismo uno stile equilibrano, essenziale
L’orchestra sostiene anche le melodie con accompagnamenti.
Questa corrente si chiama Verismo musicale in Italia e Realismo negli altri stati europei.
I principali musicisti in Italia sono Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo e Giacomo Puccini, in Francia il maggiore esponente è Georges Bizet.
Il balletto
Il balletto è uno spettaco
Chi vince può aspirare alla sua mano.
Dopo una seria di intrecci e di vicende, Walther vince la gara.
Il brano L’overture introduce l’ascoltatore presentando all’inizio le caratteristiche dei personaggi.
Wagner utilizza più leitmotiv per illustrare un personaggio, una situazione e un oggetto.
Richard Wagner
La Valchiria: La
L’elaborazione mentale dell’oggetto sonoro e la possibilità di definirlo attraverso una serie di qualità, alcune delle quali misurabili, permette infine di connotare il suono in senso estetico: suoni e aggregati sonori possono essere belli o brutti. Ma non solo: i suoni possono esaltare o deprimere, rallegrare o rendere tristi, rilassare o eccitare
Il successo di un film si misurava proprio da questa partecipazione popolare.
Poi c’era la musica.
Le sale cinematografiche erano attrezzate con un pianoforte; le più ricche si permettevano addirittura un’orchestrina.
La musica commentava attentamente la scena; c’era tutto un repertorio di musiche per ciascuna situazione: le musiche per la
3. Timbro : dipende dalla forma telle vibrazioni.
COSA SONO E A COSA SERVONO I TAGLI ADDIZIONALI:
I tagli addizionali sono dei segmenti che si aggiungono alle note oltre al rigo che rappresentano, accennandole, la continuazione in alto o in basso delle cinque righe per scrivere le note dei suoni più acuti o più gravi.
QUANTE S
Gli strumenti diffusi presso gli ebrei erano:
- KIMNOR strumento a 10 corde pizzicate
- LIRA
- LIUGAB strumento a fiato
- SCHOFFAR realizzato con le corna di montone o di caprastrumento sacro per antonomasia, utilizzato ancora oggi nelle sinagoghe (strumento a fiato).
- IL SALTERIO strumento a corde pizzicate
- TAMBURELLI anche
TRAMA
Uberto (basso) è un vecchio scapolo e nella sua casa spadroneggia la servetta Serpina (soprano).
L’uno è taciturno e brontolone, e l’altra capricciosa, prepotente e civetta. Uberto, che la ha a casa fin da bambina ha un debole per lei, ma Serpina ne approfitta sfacciatamente, comportandosi, nei battibecchi con Uberto, come se fosse lei la