Metodo dodecafonico
È a partire da questa situazione storica che Schönberg teorizza ed applica il suo «Metodo di composizione con 12 note imparentate solo le une alle altre». Il sistema dodecafonico prevede la creazione di una serie, cioè una successione di 12 suoni che esaurisca il totale cromatico. La serie è differente dalla scala cromatica
Musica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il kappelmeister
Tutti i musicisti del Settecento puntavano a diventare Kapellmeister, che doveva comporre e dirigere ogni tipo di musica richiestogli dal signore. Le sue composizioni erano di proprietà del signore e potevano essere pubblicate o distribuite solo in casi eccezionali con un permesso ufficiale.
Anche Mozart aspirava a diventare kap
1940-43: Durante il lungo assedio a cui i Tedeschi sottopongono la sua città scrive la Settima Sinfonia, intitolata “Leningrado” (il nome che San Pietroburgo aveva assunto dopo la morte di Lenin). Prosegue scrivendo l’Ottava.
1945-48: Compone la Nona Sinfonia e il Primo Concerto per violino. La sua musica viene di nuovo sottoposta a dure critiche da
TRAMA
Uberto (basso) è un vecchio scapolo e nella sua casa spadroneggia la servetta Serpina (soprano).
L’uno è taciturno e brontolone, e l’altra capricciosa, prepotente e civetta. Uberto, che la ha a casa fin da bambina ha un debole per lei, ma Serpina ne approfitta sfacciatamente, comportandosi, nei battibecchi con Uberto, come se fosse lei la
Gli strumenti diffusi presso gli ebrei erano:
- KIMNOR strumento a 10 corde pizzicate
- LIRA
- LIUGAB strumento a fiato
- SCHOFFAR realizzato con le corna di montone o di caprastrumento sacro per antonomasia, utilizzato ancora oggi nelle sinagoghe (strumento a fiato).
- IL SALTERIO strumento a corde pizzicate
- TAMBURELLI anche
3. Timbro : dipende dalla forma telle vibrazioni.
COSA SONO E A COSA SERVONO I TAGLI ADDIZIONALI:
I tagli addizionali sono dei segmenti che si aggiungono alle note oltre al rigo che rappresentano, accennandole, la continuazione in alto o in basso delle cinque righe per scrivere le note dei suoni più acuti o più gravi.
QUANTE S
Il successo di un film si misurava proprio da questa partecipazione popolare.
Poi c’era la musica.
Le sale cinematografiche erano attrezzate con un pianoforte; le più ricche si permettevano addirittura un’orchestrina.
La musica commentava attentamente la scena; c’era tutto un repertorio di musiche per ciascuna situazione: le musiche per la
L’elaborazione mentale dell’oggetto sonoro e la possibilità di definirlo attraverso una serie di qualità, alcune delle quali misurabili, permette infine di connotare il suono in senso estetico: suoni e aggregati sonori possono essere belli o brutti. Ma non solo: i suoni possono esaltare o deprimere, rallegrare o rendere tristi, rilassare o eccitare
Chi vince può aspirare alla sua mano.
Dopo una seria di intrecci e di vicende, Walther vince la gara.
Il brano L’overture introduce l’ascoltatore presentando all’inizio le caratteristiche dei personaggi.
Wagner utilizza più leitmotiv per illustrare un personaggio, una situazione e un oggetto.
Richard Wagner
La Valchiria: La
L’orchestra sostiene anche le melodie con accompagnamenti.
Questa corrente si chiama Verismo musicale in Italia e Realismo negli altri stati europei.
I principali musicisti in Italia sono Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo e Giacomo Puccini, in Francia il maggiore esponente è Georges Bizet.
Il balletto
Il balletto è uno spettaco