1955- VOCAL GROUPS: Gruppi che fanno dell’intreccio vocale la parte più importante del loro repertorio.
Precedono di molti anni il Rock’n’Roll, e sono presenti in tutte le correnti della storia del Rock, sia nella musica bianca sia in quella nera. Spesso anche le Boy Band sono gruppi vocali.
1955- ROCKABILLY: Uno stile particolare di R
Musica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
-“Concerto per violino e orchestra”: nella prima parte, si apre con un tema irruente e dal carattere popolaresco, che ricorda le melodie degli zingari; la seconda parte incomincia con il tema A, che però è leggermente modificato, quindi ricompare il tema B, in una nuova tonalità. La terza parte incomincia quando il violino solista esegue delle note che
Quando la sinfonia venne eseguita per la prima volta a Mosca nel dicembre del 1962, nel teatro regnava un forte clima di tensione, il premier stesso Krushev, aveva invitato io musicista a non far eseguire la sinfonia per non riaccendere gli antichi rancori; i posti riservati ai rappresentanti del governo rimasero vuoti e non ebbe luogo la prevista ripre
Frank Sinatra decise di diventare un cantante dopo aver sentito Bing Crosby alla radio. Iniziò a cantare in piccoli locali del New Jersey, intorno al 1932, facendosi notare dal trombettista Harry James.
Dopo una breve ma intensa collaborazione con l'orchestra di Harry James, con cui, nell' estate del 1939 Sinatra registrò la sua prima canzone, All O
Arturo Toscanini nacque i1 24 Marzo del 1866 in un sobborgo di Parma, ad appena quattro anni incominciò ad ammirare la bellezza delle opere e ad andarle a vedere. A soli nove anni cominciò a studiare violoncello e composizione alla Regia Scuola di Musica della sua città natale diplomandosi con il massimo dei voti nel 1885, a diciannove anni.
Dopo es
Quindi si può notare l’emancipazione dell’arte in tutti i suoi aspetti: sia figurativa che musicale. La figura dell’artista non è più funzionale, infatti il musicista lavora ormai per il puro significato dell’arte. Bisogna vedere il radicale cambiamento del suo scopo: se in precedenza l’artista lavorava per guadagnare denaro ora il suo lavoro era spint
E se il modo di pensare della gente era diventato innovativo e aperto, la musica non poteva che esserne influenzata, segnando così la nascita di nuovi generi musicali. E’ importante osservare, secondo me, che la musica classica non venne del tutto “schiacciata” dai nuovi generi, infatti rimase, seppure accantonata, fino ai giorni d’oggi. Quindi la musi
Le corde potevano essere al massimo 13 e si facevano conciando il budello animale e queste corde erano meno elastiche e brillanti di quelle in acciaio. Si scordavano ogni momento. La paletta era girata a 90a per dare più attrito alle corde.Un proverbio di quel tempo dice: ” Un liutista passa ¾ per accordarlo e ¼ per suonarlo.
IL CLAVICEMBALO:è molt
• AEROFONI: strumenti che producono il suono per mezzo dell’aria;
• PERCUSSIONI: strumenti che producono il suono tramite la percussione di vari materiali;
• ELETTROFONI; strumenti che producono il suono per via elettrica.
All’interno di questa famiglia occorre distinguere ulteriormente gli strumenti in base ad altre particolarità:
- al
Il ‘500 conosce già sotto vari nomi, strumenti a tastiera che suonano per mezzo di corde pizzicate (clavicembalo) o percosse (clavicordo). In Inghilterra, nell’età elisabettiana, trova larghissima diffusione il virginale, piccola spinetta, a tastiera e a corde pizzicate.
Il Concilio di Trento proibisce di suonare danze sull’organo. Di musica espress