All'inizio degli anni Settanta si è poi formata una seconda ondata di cantautori più politicizzati dei primi, il cui pubblico era formato per lo più da giovani.
Tra i più conosciuti ricordiamo: i romani Francesco De Gregori e Antonello Venditti che, dopo aver esordito assieme col nome di Theorius Campus, hanno poi proseguito da soli; Eugenio Finard
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il suo sorgere fu dovuto soprattutto a ragioni scientifiche; infatti, in questo periodo nascono nuove dottrine biologiche ed evoluzionistiche di Darwin, Spencer ecc., secondo i quali tutti gli esseri viventi sono determinati nella loro evoluzione da fattori biologici, ambientali, ereditari e storici. Perciò l’uomo non è più considerato una creatura priv
Per Guinizelli l’amore è pura contemplazione di una bellezza costituita non solo dall’aspetto fisico, ma soprattutto da un’interiore purezza d’animo che contribuisce a rendere l’uomo migliore. Nella lirica stilnovista, la donna è descritta come una sorta di angelo mandato dal Cielo a suscitare nell’animo dell’innamorato sensazioni mistiche, svolge la fu
Il corpo diventa quindi emblema delle tipologie umane ideali del medioevo quali possono essere:
il monaco che è esempio d’ascesi, si allontana da tutto ciò che è esperienza corporale e arriva a
mortificare il proprio corpo; il prode ed il cortese che godono di una certa reputazione sono gli uomini che hanno usato il proprio corpo per prodezze f
Prende parte alla prima guerra mondiale, combattuta sul Tonale, sull'Adamello e sul Carso ed è prigioniero in Germania. Nel 1920 si laurea in ingegneria al Politecnico di Milano. Lavora presso un'industria milanese e nel 1922, si trasferisce per lavoro in Argentina. Nel 1924 rientra in Italia, insegna al Liceo Parini di Milano e riprende lo studio della
Egli nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta. Figlio di immigrati svevi, il cattolico Berthold Friedrich, uomo severo e stimato, e Sophie Brezing, borghese di fede protestante. Sophie lo mandò per un certo periodo alla scuola evangelica dei frati scalzi, dove Bertolt imparò ad ammirare la Bibbia. Fu uno scrittore precoce: fin da bambino compose versi per
Baricco, Alessandro
(Torino, 1958- ), narratore italiano. Collaboratore della rivista milanese "Linea d'ombra", si и occupato di musica con scritti saggistici (L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin, 1992,Il genio in fuga e Sul teatro musicale di Rossini) e con una programma televisivo dedicato al melodramma (L'amore и un dardo). L'esordi...
Il Rinascimento
Fioritura delle arti e del pensiero che si accompagno all’Umanesimo. Questo nacque, particolarmente, a Firenze. I fattori che possono aver favorito il rinascimento nelle città italiane sono:
- l'urbanizzazione centro/settentrionale (=maggior autonomia) che era tra le più alte d'Europa;
- per l'alta concentrazione
• Rinascimento
Nel medioevo si rifiutava epoca neoclassica perché era simbolo della religione pagana. Con l’umanesimo, invece:
➢ Torna l’arte classica e le umane littere (cioè gli studi letterari);
➢ Si riscoprono gli studi letterari e i testi antichi in cui si ritrova l’ideale della bellezza;
➢ Nasce il concetto d’imitazione, in cui i n
E, proprio nello sforzo di restaurare la lingua italiana nella sua purezza, di liberarla dalla parole straniere, di creare un nuovo stile italiano, si manifesta il sorgere anche di una coscienza italiana.
Il neoclassicismo si presenta come un movimento letterario ispirato alla classicità:
1. canta il mito della bellezza armoniosa e serena c