* Caratteristiche dell’intreccio:
• Sfasatura parziale rispetto alla fabula:
➢ Inizio in medias res
➢ Inizio dall’episodio finale
➢ Altro
• Sfasatura marcata rispetto alla fabula – intreccio complesso:
➢ Intreccio a incastro
➢ Intreccio a sorpresa
➢ Intreccio per flash-back
➢ Intersecazione alogica dei piani temporali
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Al loro ritorno, i Medici non vedevano in modo positivo Macchiavelli, perché aveva collaborato con la repubblica e quindi fu torturato ed esiliato, questo portò ad una pausa della sua vita politica, permettendogli però di scrivere, proprio in questo periodo, le sue opere più importanti.
Macchiavelli è importante perché viene ritenuto l’inventore di
Queste differenze nell’approccio con la religione portano a vedere il corpo in modo molto diverso:per il cristiano medievale è qualcosa di cui ci si deve liberare, mentre per gli umanisti, lo dice la parola stessa, è una parte dell’uomo che va apprezzata. Quindi gli uomini medievali utilizzavano molte pratiche mortificatorie, come i digiuni forzati, il
Superata la crisi per l' assassinio di Matteotti, che sembrava aver segnato la condanna definitiva per il governo fascista, Mussolini rafforza il suo potere. Nel 1925 venne soppressa ogni libertà e negli anni seguenti tutte le organizzazioni democratiche furono sciolte. Nel 1928 morì Svevo. Vennero pubblicati Ossi di seppia di Montale (1925). Nel resto
Successivamente, il cardinale Ippolito doveva trasferirsi in Ungheria, chiedendo ad Ariosto di seguirlo sotto i suoi ordini, ma egli, sapendo di non gradire viaggiare, rifiutò la proposta licenziandosi. Continuò la sua carriera politica con Alfolso d’Este, governatore della Garfaniani, in cui faticò molto per ripristinare la giustizia, ma alla fine ci r
Zeus Nella mitologia greca, il dio del cielo e il signore degli dei del monte Olimpo, corrispondente al dio romano Giove. Secondo Omero, Zeus era il creatore, il protettore e il signore tanto degli dei olimpici quanto del genere umano, nonché il re del cielo, il dio della pioggia, il raccoglitore delle nubi e il dispensatore dei fulmini; .Zeus era il fi
Gli autori inspirati da questa tendenza sono in Italia Folengo, e in Francia Rabelais.
Folengo nacque a Mantova nel 1491. Egli divenne famoso dalla stesura delle Maccheronee che comprende il poema cavalleresco Baldus (in cui convivono e s’intersecano comicamente, una cultura popolare, inspirata alla corporalità e alla materialità del mondo contadino
Quindi, tipici personaggi mitici come Caronte, Cerbero e Flegias sono usati da Dante come amministratori della giustizia divina, ed altri eroi classici sono destinati alla dannazione eterna, poiché, nonostante le loro grandi imprese, hanno peccato contro Dio.
Un esempio di questo atteggiamento dantesco è l’episodio di Ulisse, un viaggiatore straordi
Guicciardini si dimostrò uomo di governo energico e capace: ispirò la sua azione a una concezione dello stato come entità effettivamente sovrana.
Il pensiero
Il pensiero di Guicciardini si fonda inizialmente su quello di Macchiavelli, quindi anche per lui:
• L’uomo singolo, con le sue azioni e passioni, è il motore della storia;
• L