Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 117 |
Data: | 21.12.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
cantautore_1.zip (Dimensione: 3.96 Kb)
trucheck.it_il-cantautore.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
6 Marzo 2000
Il cantautore
Il cantautore è chi compone la musica e spesso anche le parole delle canzoni che canta.
I primi cantautori di grossa fama e successo sono stati quelli francesi come G. Brassens o il belga J. Brel che, anche a scapito del mercato discografico, hanno contrapposto, ai testi retorici e alla musica scontata in termini melodici, brani di grande intensità che affrontavano temi inusuali.
In Italia i capi storici di questo filone sono ritenuti, oltre a Domenico Modugno, i cantautori della cosiddetta scuola genovese degli anni Sessanta (Gino Paoli, Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè) e poi Paolo Conte, Sergio Endrigo, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Lucio Dalla, ecc.
All'inizio degli anni Settanta si è poi formata una seconda ondata di cantautori più politicizzati dei primi, il cui pubblico era formato per lo più da giovani.
Tra i più conosciuti ricordiamo: i romani Francesco De Gregori e Antonello Venditti che, dopo aver esordito assieme col nome di Theorius Campus, hanno poi proseguito da soli; Eugenio Finardi, i cui testi sono molto immediati e si avvalgono del linguaggio giovanile, Francesco Guccini, dai testi colti e raffinati, Angelo Branduardi, che si dedica al recupero di una certa atmosfera medievaleggiante, i napoletani Edoardo Bennato, i cui brani si avvalgono di sonorità rock, e Pino Daniele, le cui composizioni hanno sonorità che recuperano il rock e il blues.
Nel ventennio successivo altri cantautori hanno avuto largo seguito e tra questi ricordiamo Zucchero, Enrico Ruggeri, Luca Carboni, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Daniele Silvestri, Alex Britti, Biagio Antonacci.
Silvia Arata