Letteratura

Risultati 2411 - 2420 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 192Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Il Morgante
Massima prova del suo ingegno (nome di un gigante). 23+5 cantari; insofferenza x coloro che avevano sempre + potere a corte; dal ’73 al servizio di Sanseverino.
Uso di cantari precedenti + anonimo cantare del 1450. Schema: basato sulla ripetizione di formule fisse x chiamare in causa gli ascoltatori; mondo narrato=grande spe

Download: 270Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

~~3) morale : tutti gli uomini sono uguali ; l’unica nobiltà importante è quella d’animo
- “Il Giorno”
1) è il capolavoro del Parini, un poema satirico in cui il poeta immagina di essere precettore di un “giovin signore” durante il Mattino, il Mezzogiorno, il Vespro e la Notte (che sono le 4 parti del poema)
2) il giovin sign

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

- Parini precettore : dai 23 ai 33 anni viene assunto come precettore dai duchi Serbelloni e questa sarà il suo vero periodo formativo perché entra in contatto con l’ambiente nobiliare che sarà lo sfondo della sua opera più famosa : “il Giorno”; poi diventa precettore presso la famiglia Imbonati e pubblica le prime due parti dell’opera, ovvero “il Matti

Download: 392Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

E’ sicuramente attuale il principio illuministico secondo il quale ogni uomo è uguale in quanto dotato di ragione ed è in grado, grazie a questa, di fare e di diventare ciò che vuole nella propria vita. E’ grazie agli ideali settecenteschi infatti, se il nostro non è più un mondo medievale fatto di doveri e caste ma un mondo in cui ognuno nasce con il d

Download: 127Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.02.2001

Davanti a /f/ e /v/
(inferno - inverno)
/n/
(nano- dente- consapevole)
(gnomo-ragno)

(conscio)
(gn)
davanti a /k/ /g/ e /w/
/
AFFRIC.
/
/
/ts/ /dz/
(azione- zaino)
(ci) (cena-ciò)

(gi) (già)
/

Download: 215Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 12.02.2001

“Sono contento che c’è qualcuno nel mondo che è abbastanza felice”, mormorò un uomo scontento che ammirava la meravigliosa statua.
“Egli appare proprio come un angelo,” dissero gli orfani che uscivano fuori dalla cattedrale nelle loro brillanti scarlatti mantelline e …
“Come fate a saperlo?” disse il Maestro di Matematica. “Non ne avete mai vis

Download: 193Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Alla base della sua ideologia c’è il principio della moderazione; ma non manca l’aspetto ambivalente del suo atteggiamento verso la nobiltà: contrario per varie ragioni ma anche esaltandola per il valore della cultura e dell’arte. Egli vorrebbe trasformare radicalmente i “contenuti” conservandone però le “strutture”. La sua vita si può divide

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Alla tavola di don Rodrigo, dove siede col podestà di Lecco, con il dotto azzeccagarbugli e due sconosciuti, fa il saputo ed il superbo; ma il podestà con un’insistenza tenace gli tiene testa. Si battono per uno stupido prestigio, quello di mostrare chi ne sa di più in merito alla guerra che si sta combattendo: Attilio è forte per lo più solo della pres

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Fu avviato agli studi teologici presso il seminario di Maulgronn, ma Hesse si sottrasse da tali studi con gesti estremi come una fuga e un tentato suicidio (1892).
La crisi adolescenziale si risolse quando, lasciata la famiglia, avviò un attività da librario prima a Tubinga poi a Basilea e parallelamente si autoimpartì una solida cultura.
In qu

Download: 210Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 12.02.2001

Ormai a Mary non resta altro che una ricerca del tempo e delle persone perdute .
Di Shlley, ancora poco conosciuto, pubblica le poesie Posthumous poems 1824; Poetical Works 1839 .
In questo periodo pubblica alcuni libri, senza molto successo:
- The last man (1826)
- Perkin Werbeck (1830)
- Lodore (18359
- Falker ( 1837)
E