Letteratura

Risultati 2371 - 2380 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 272Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

...

Download: 48Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 14.02.2001

Download: 162Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2001

Oltre alla vastità degli interessi culturali e alla mirabile coerenza tra pensiero ed azione, un’altra caratteristica della personalità di Dante è la straordinaria forza d’animo. Venti anni di esilio, con tutto il seguito do dolori, umiliazioni, privazioni e mortificazioni, non solo non riuscirono a scalfire la sua forza, ma rafforzarono ancora di più l

Download: 342Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2001

L’opera di Dickens è un tipico esempio di narrativa come produzione industriale, da cui l’autore può ricavare cospicui guadagni. Il fenomeno non è nuovo in Inghilterra. Ma dietro la grnade diffusione dei romanzi di Dickens sta una vera e propria rivoluzione editoriale, il passaggio dal romanzo in volume al romanzo a puntate, che veniva venduto a dispens

Download: 129Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.02.2001

In generale,nei suoi scritti, D’Annunzio mitizza i personaggi descritti,in particolar modo se essi sono esponenti del gentil sesso,secondo l’ideologia superomista che in quel periodo stava nascendo,dando loro una forza interiore molto accentuata dovuta molto spesso alla sensualità.
I temi trattati dal poeta spaziano in campi molto diversi tra loro,p

Download: 102Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 7    Data: 14.02.2001

Download: 153Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 13.02.2001

Verga
naturalismo diventa SOLO modo x fare letteratura tecnica osservazione scientifica attenzione alla FORMA
IMPERSONALITA’
Teorie Verga T conferire al racconto l’impronta di cosa davvero accaduta
mettere il lettore “faccia a faccia” col fatto nudo e schietto non vederlo attraverso la “lente” dello sc

Download: 100Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2001

...

Download: 218Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 13.02.2001

- Teatro del 500/700
Si da un’attenta analisi della società (vita reale soprattutto nella commedia), la commedia viene gradita maggiormente a causa del basso livello culturale. Le manifestazioni laiche erano inizialmente fatte solo in occasione di feste. Lo stato approva il teatro e paga delle compagnie sempre per avere nuovi voti. Il teatro entra a

Download: 184Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

• Quindi questa mia opera vuole essere mezzo di conforto per le donne, che ne sono bisognose in quanto passano la maggior parte della loro vita segregate nelle loro camere, non potendo esternamente esprimere le loro passioni, e non avendo inoltre nessun modo per potersi distrarre o sfogare delle stesse.
• Sperando di potere almeno in parte porre rim