Letteratura

Risultati 941 - 950 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 566Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 31.01.2001

Da alcuni letterati, Lucia и stata criticata duramente, colpevole d'essere troppo legata al catechismo domenicale, risultando cosм un personaggio afono e sfocato.
Queste virtщ, perт, la aiutano anche a non precipitare mai nella disperazione (come invece ha fatto Renzo), perchй la fede in Dio e nella Madonna sono per lei una certezza assoluta alle qu

Download: 610Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 31.01.2001

1822-23 Soggiorno a Roma: grossa delusione per il mediocre livello del dibattito culturale
1825 Milano → incontro con Monti e Cesari + accordo con l’editore Stella
1828 Soggiorno a Pisa e Ritorno a Recanati
1830 A Firenze, dove s’innamora di Fanny Targioni Tozzetti → Ciclo d’Aspasia
1831 Paralipomeni della Batracomiomachia + Canti
18

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

Il soggiorno milanese (1872-1894). Nel 1872 si trasferì a Milano (→ capitale letteraria). Qui Verga frequenta salotti letterari e caffè dove si ritrovano gli artisti; qui conobbe l’ambiente della scapigliatura. Scrive tre romanzi sentimentali: Eva, Tigre reale ed Eros.
Nel 1874 scisse Nedda, prima novella da cui emerge le tematiche siciliane. La pro

Download: 270Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 31.01.2001

La lirica provenzale, poi, si esprime nella lingua d'oc.
Il "limosino" и una poesia che viene cantata in pubblico, con accompagnamento di musica.
I poeti, che compongono sia i testi poetici sia la musica, sono detti "trovatori" dal verbo Trobar che significa appunto "comporre musica".
Il primo dei trovatori, secondo la tradizione, fu Gugliel

Download: 277Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

La Rivoluzione Francese arricchì in seguito il Neoclassicismo artistico di un contenuto morale e politico. La borghesia rivoluzionaria voleva, infatti, darsi un’arte severa, eroica, che celebrasse la libertà, la patria, le lotte, le vittorie, ma soprattutto gli ideali della Rivoluzione. Questo avviene dapprima in forme sobrie, ma che si accentuarono nel

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2001

• Che rapporto c’è tra pubblico e autore?
L’esperienza della guerra aveva toccato tutti, nessuno era stato risparmiato e, dopo la vittoria e la rinata libertà di parlare, tutti avevano la medesima smania di raccontare, ad ogni occasione, le proprie vicende. Proprio questa comune, tragica esperienza mette alla pari lo scrittore e il pubblico; si inst

Download: 358Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

Proprio a quegli anni vа fatto risalire il primo documento in lingua volgare della storia europea. Il 14 Febbraio dell'842, Carlo il Calvo, sovrano della parte occidentale dell'impero di lingua francese, e Ludovico il germanico, sovrano della parte orientale di lingua tedesca, si impegnavano ad un aiuto reciproco : incontratisi con le loro truppe nella

Download: 41Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 31.01.2001

...

Download: 294Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 19    Data: 31.01.2001

Sorgono così le scienze matematiche e quelle sperimentali della natura; queste si basano sull’osservazione, sull’esperimento e sul ragionamento matematico. Il metodo induce i rapporti tra le cose e le esprime mediante una misurazione oggettiva e universalmente comunicabile.
Perciò si può fare una distinzione tra scienza medievale e quella moderna:

Download: 57Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

• Febbraio 1945 : Fucilazione del fratello Guido
• Novembre 1945 : Laurea a Bologna (tesi su Pascoli)

Verso la fine degli anni '40 assume una decisa linea anti-fascista e si avvicina al P.C.I. . Fina da subito perт rivela una posizione poco "ortodossa" verso la linea del partito.

• '45 / '50 : Anni di intensa attivitа letteraria e