I primi versi presentano la soddisfazione del poeta nell’aver finalmente conquistato il cuore della sua amata, la gioia di vedere realizzato un grande desiderio e la felicità di aver raggiunto il suo scopo dopo tante sofferenze. Ad esempio nei versi “S’eo travagliai cotanto,/ or aggio riposanza:” questo concetto si esprime al meglio: tante difficoltà da
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Elevamento dell’obbligo scolastico (processi di alfabetizzazione).
Nuove tipologie di lavoro.
Processi di laicizzazione e di secolarizzazione della chiesa (papa Leone XIII con l’enciclica “Dererum Novarum”); chiesa meno dogmatica ma più laica.
Emancipazione femminile: istituzione del suffragio universale.
Nuovo concetto di nazione N nu
Il principe padre è un, come lo si potrebbe definire, “nobile convinto”, ovvero è molto legato al valore del nome della famiglia. E’ convinto che “... il sangue si porta per tutto dove si va”, intendendo che una sua figlia nel monastero avrebbe goduto di privilegi superiori e sarebbe sicuramente diventata col tempo madre badessa, ma questo comportava an
La fanciullezza e la giovinezza del poeta appaiono segnate dalla deprivazione e dalla sventura. Il padre, Bernardo, и un nobile di origine bergamasca ed ha una raffinata cultura letteraria. E' spesso lontano e inaccessibile al figlio.
Dopo diversi spostamenti la famiglia si trasferisce a Napoli, dove frequenta le scuole dei gesuiti. Quando il poeta
COMMENTO: Il romanzo svolge due tematiche distinte: l'amore infelice di Jacopo e il dolore per la servitщ della patria. In realtа, non sono due motivi indipendenti, ma strettamente connessi tre loro: il motivo fondamentale del libro и uno solo, ed и quello politico, il dramma della servitщ della patria dopo il Trattato di Campoformio; и infatti emblemat
È del “pongo” E’ un asino con cui scherzare
IL FRATELLO
È una banca
È un demolitore di …… scatole
È un regalo da dare agli amici
MELARA
Melara mia città agricola.
Fatica. Piccola.
Melara orizzontale,
bassa, larga, emarginale,
Melara città inquinata.
Sporca, non salvata.
Melara d’ac
In generale vengono trattai tutti quei problemi a cui, nel secondo libro, tramite la narrazione di un certo Raffaele Itlodeo, Moro cerca di dare un soluzione pur sapendo che l'isola da lui ipotizzata и del tutto irrealizzabile.
Secondo libro
Utopia и un'isola molto fiorente caratterizzata da cittа ampie e magnifiche uguali per forma e costumi. L
All'origine della nozione di Umanesimo sta infatti la distinzione ciceroniana fra humanitas e divinitas, dove humanitas era il termine che esprimeva la rinascita o la riabilitazione dell'uomo (homo) naturale, ovvero la centralitа, nell'universo, dell'essere umano con tutte le sue potenzialitа.
Rimane costante l'esaltazione della nobiltа dell'uomo, f
1809
Dopo aver letto Omero, Giacomo scrive il sonetto La morte di Ettore.
9 aprile: prima comunione.
1811
Giacomo, da autodidatta, studia sui libri della biblioteca paterna l'ebraico, il francese, l'inglese, lo spagnolo. Traduce l'Ars poetica di Orazio. Scrive la tragedia La virtù indiana.
1812
Scrive la tragedia Pompeo in E
Come re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero egli dà vita, all’interno della Magna Curia ad una nuova esperienza letteraria: la scuola siciliana. Il suo sviluppo va dal 1230 al 1266 (morte del figlio di Federico) e comprende la produzione dei poeti italiani che gravitano intorno alla corte palermitana.Si tratta di nobili, tra cui lo stesso Fe