Letteratura

Risultati 841 - 850 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 2245Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 35    Data: 18.01.2001

Nel Decameron confluiscono i due aspetti fondamentali dell'educazione e della formazione del suo autore: quello borghese- mercantile della famiglia paterna e dell'ambiente fiorentino e quello cortese della giovinezza napoletana, passata frequentando l'aristocrazia angioina.
Il Decameron и insigne esempio di arte tardogotica, espressione fra le piщ

Download: 817Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.01.2001

Era un figlio illegittimo di mercanti di Certaldo ma studiò ugualmente.
Sei periodi di vita:
1. Infanzia fiorentina (13-27)
Coltiva i suoi interessi da solo.
2. Giovinezza napoletana (27-40)
Rifiuta gli studi mercantili e canonici, frequenta la corte angioina e apprezza i valori cortesi. Legge da solo romanzi e fa una prima speriment

Download: 75Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2001

Alla fine, dopo vari giorni di reclusione forzata nella sua camera, la ragazza si sente pronta a farsi monaca.

Capitolo decimo

In questo capitolo prosegue la storia di Geltrude.
Dopo un anno di noviziato (periodo di preparazione per diventare monaca), trascorso fra pentimenti e ripensamenti, divenne monaca. Purtroppo Geltrude non a

Download: 2522Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 18.01.2001

“Gli avvenimenti reali vi appaiono trasfigurati da significazioni alte e complesse. Le tre figure delle vergini si muovono su un fondo di paesaggio che è in accordo con l’ardore e con la desolazione delle loro anime. Una catena di rocce acute si svolge sul loro orizzonte disegnandosi nel cielo, ora azzurre, ora bianche e raggianti, ora purpuree come fia

Download: 389Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 8    Data: 18.01.2001

Possiamo considerare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" e "I dolori del giovane Werther" due romanzi d’amore; entrambi i giovani si innamorano perdutamente di una ragazza, e vengono catturati da una passione che sconvolge nel profondo i loro animi. La donna amata и bellissima, dolce, e presenta agli occhi dell’innamorato tutte le migliori qualitа

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2001

4. Riflessione del poeta sulla morte della speranza, sullo svanire delle sue illusioni e come l’intera umanità sia condannata a un destino di morte
Il poeta all’inizio della lirica si rivolge a Silvia e hai tempi in cui era felice e spensierata pensando al futuro e ai suoi progetti e sogni; quando ella era ancora viva.
L’avvenire a cui pensa Sil

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2001

In Inghilterra periodo dei Celti

I - II secolo d.C.
Massimo splendore dell’impero Romano sotto Augusto
Boom culturale, si segue approfondendolo il filone Greco

V secolo d.C.
476 d.C. caduta di Roma
Invasioni barbariche, tutta la cultura si rifugia a Costantinopoli. I barbari non hanno una cultura scritta. La cultura cri

Download: 413Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 18.01.2001

Renzo incontra Perpetua che gli dice tutto
Don Abbi gli confessa che и stato Don Rodri
Renzo lo dice a Lucia che dice a gente paese che prete и malato
CAPITOLO 3
(8 NOVEMBRE 1628)
Lucia racconta ad Agnese e Fra Cristoforo della scommessa di Don Rodri e Attilio
Cristoforo consiglia di affrettare le nozze
Agnese consiglia a Ren

Download: 676Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2001

Macchiavelli crede , che si possano fissare sulla base di esempi tratti dalla storia passata e dalla storia recente, dei principi da tenere presente nell’agire politico. Indubbiamente tra i due è più pessimista il G. che non crede in una resurrezione dell’ Italia e nella validità di una scienza politica. In lui manca la fiducia del M., non ha entusiasmi

Download: 290Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2001

Omero ci ha lasciato Ulisse, Virgilio Enea e numerosi sono i cavalieri del medioevo che sono vissuti nei canti dei giullari nei castelli medioevali; uno di questi, Orlando, ebbe gran successo e fu volentieri ripreso nel rinascimento italiano prima dal Pulci e poi da Ariosto, quest’ultimo molto amato da Italo Calvino, uno dei più apprezzati scrittori co