Letteratura

Risultati 821 - 830 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 430Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 16.01.2001

...

Download: 204Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 7    Data: 16.01.2001

eroi, dei , Fato
DALLA POESIA EPICA NASCONO CICLI CHE SI RIFANNO ALL’I. e O.
In Etа Classica, la Tragedia determina la crisi dell’Epica
Restano → Cherico di Samo ( V a.C) “Persika”
Antimaco di Colofone (IV a.C) “Tebaide”
in etа ellenistica, polemica contro il poema epico → Callimac

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

del XII sec. e inizio XIII
Jacopone → Chiesa che vede reintegrati gli ordini francescani e domenicani con la
fine degli ideali dei fedeli alla regola di S.Francesco
VITA : conversione nel 1268

prima era un procuratore legale → vita mondana
morte improvvisa della moglie

Download: 180Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

creazione esametro (K.Witte, 1913)
QUESTA LINGUA NON E’ MAI UTILIZZATA DA UNA COMUNITA’ PER SCOPI DI COMUNICAZIONE QUOTIDIANA, ESISTE SOLO COME LINGUA POETICA E OBBEDISCE AI PRINCIPI E CRITERI DEL TUTTO DIVERSI.
(2)
• IONICO prevalente → epica piщ recente nelle cittа ioniche dell’area egea
(1)
• EOLICO→ piщ arcaico

Download: 200Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

• signore (vassallo del re)
• cavalieri e dame
MONDO LAICO
AMORE VALORI
и l’argomento fondamentale la cortesia, nobiltа di sangue ma anche
e di riferimento nobiltа del cuore
• raffinatezza
• li

Download: 67Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2001

espansione territoriale

LINGUA

borghesia
• mercanti
scrittura→ libri x conti dal latino al VOLGARE fioriscono le universitа (*)

Download: 249Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

etа dello Spirito Santo (1260)
Reazione della Chiesa → repressione attraverso
1) crociata contro gli albigesi (Innocenzo III stage nel 1208)
2) tribunale inquisizione 1233
3) frati predicatori (domenicani)
• povertа
• umiltа non contro la Chiesa
• semplicitа
concl

Download: 135Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2001

Pirandello esordì, come verista, con novelle paesane, ma fin dall’inizio il suo verismo fu caricaturale e grottesco, mirante piuttosto a distruggere la realtà che a rappresentarla. Costantemente estranea fu al suo mondo poetico ogni problematica morale ed attraverso le novelle ed i suoi primi romanzi venne definendo la sua concezione della vita che si b

Download: 88Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.01.2001

Petrarca, vivendo in un periodo di passaggio, soffrì le contraddizioni fra spirito ascetico medievale e lo spirito moderno. Infatti egli sentì da una parte il richiamo della vita contemplativa, che lo spingeva ad isolarsi dal mondo e dedicarsi alla contemplazione religiosa, dall’altra subì il fascino della vita attiva e dei piaceri terreni indulgendo al

Download: 628Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 16.01.2001

vs i precedenti
Come Rinascimento individualità + dignità umana + rifiuto autorità + mondanità radicalizzazione
In mezzo ci sono I riv. Scientifica + razionalismo + empirismo senza religione

umanismo più accentuato x as