Introduzione all'epica

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:204
Data:16.01.2001
Numero di pagine:7
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
introduzione-epica_1.zip (Dimensione: 14.51 Kb)
trucheck.it_introduzione-all-epica.doc     53 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

EPICA
EEEE = “parola”, “discorso” → poesia
parola affidata al verbo
PRIMO GENERE A SVILUPPARSI
Epica greca : ILIADE
ODISSEA Questione Omerica
Milman Parry ( studioso americano)
all’interno dell’Iliade e Odissea ci sono delle “formule”
→ natura formulare dei poemi
lunga tradizione orale
eroi, dei , Fato
DALLA POESIA EPICA NASCONO CICLI CHE SI RIFANNO ALL’I. e O.
In Etа Classica, la Tragedia determina la crisi dell’Epica
Restano → Cherico di Samo ( V a.C) “Persika”
Antimaco di Colofone (IV a.C) “Tebaide”
in etа ellenistica, polemica contro il poema epico → Callimaco
Epillio
• Apollonio Rodio : le Argonautiche (contestazione con Callimaco)
4 libri di stampo Alessandrino
• V secolo d.C. Nonno di Panopoli (vicende del viaggio di Donisio in India)
48 libri (!)
ULTIMA ESPRESSIONE DEL MONDO EPICO3
2000 a.C. → Indoeuropei
→ → fratello di Latino e figlio di Zeus e Pandora
→ Deucalione (figlio di Prometeo e
padre di Elleno)

Doro→ DORI
Eolo → EOLI
Ione → IONI
3 STIRPI, dialetti diversi!
Giungono in Grecia
• IONICI: 2000 a.C. Attica : dialetto attico, il dialetto dei POEMI EPICI
• EOLICI: XVII a.C. Tessaglia : LIRICA
• DORICI: 1000 a.C. Peloponneso : POESIA CORALE
Mai una lingua letteraria, forte unione tra Dialetto e Genere
PERIODIZZAZIONE
1) Etа arcaica (XI -VIII secolo a.C.)
fino al medioevo ellenico dialetto IONICO
2) Etа della lirica e della riflessione filosofica (VII-VI sec.)
ancora dialetto ionico : POESIA (prima corale poi individuale)
3) Etа della EEEEE ( V-VI sec. a.C.) attico
egemonia di Atene → etа di Pericle ed Alessandro Magno (323 a.C.)
4) Etа ellenistica (323 -30 ) attico
5) Etа greco-romana (30 a.C. - 529 d.C.)
chiusura dell’ultima scuola PLATONICA di Atene da parte di Giustiniano

TRASMETTERE LA PRODUZIONE LETTERARIA (prima orale)
SCRIVERE TESTI
USARE UN MATERIALE RESISTENTE

→ PAPIRO
suddivisi in LISTE:

legati da un’asticella :
si scriveva con il
• PARTE LEVIGATA = RECTO
• PARTE POSTERIORE = VERSO
II a.C. Tolomei e Attalidi → non si esporta il papiro
→ PERGAMENA pelli di agnello e pecora
copertina CAUDEX (deriva la parola italiana “codice”)
(se non c’erano fogli nuovi venivano cancellati i testi e
riscritto sopra → PALINSESTO)

TRADIZIONE → → → → → → → EDIZIONE CRITICA
RECENSIONE (*)
1) chiusa (solo con i manoscritti presi
in considerazione)
2) aperta (in considerazione lo stile, l’etа
caratteristiche scrittore)
EMENDATIO
(chi fa la recensione corregge gli errori) congetture
< > uncinate (integrazioni)
[ ] eliminato
* + crux desperationes (non si capisce)

(*) RECENSIONE (edizioni fatte di un testo) → STEMMA CODICUM (risalire all’edizione + antica)

fonti : letterarie e non cataloghi
dirette e non didascalie

CRETA
3000 a.C. → MITO di Europa e Zeus IL TORO: Minosse
Pasifae (figlia del Sole)
STORIA Minotauro → Dedalo→ labirinto
Arianna e Teseo
Riferimento all’Odissea
libri XIX verso 174 e successivi
“Isola splendente con 90 cittа”
ERODOTO (I , 172)
TUCIDE (I,4/8)
riferimento a Minosse
ARCHEOLOGIA
Evans (inizio secolo) = MINOICA
Cnosso
Festo etа
Mallia protopalaziale
Haghia Triadia

1700 a.C.
ETA NEOPALAZIALE frattura cronologica
fino al 1450 a.C (forse terremoto)
economia florida
commercio con ACHEI→ Micene , Pilo , Corinto
Scambio Culturale → fino a sottomissione 1450 a.C.
Creta cade al potere degli Achei (non distruggono la lingua
cretese nй le tradizioni)
VENTRIS (1952) = lineare B , + antico dialetto greco che si conosca, nato probabilmente a Cnosso dal 1450 fino al 1200 a.C.
lineare A (geroglifico cretese) : mai decifrata
(1) Achei a Creta (1450)
(2) distruzione definitiva Creta 1400 → non + palazzi
ACHEI (= dallo scudo di bronzo)
Guerrieri - ACROPOLI (per difendersi)
1700 a.C. - 1500 a.C. -
1200 a.C. Guerra di Troia (arrivano i Dori, popoli del mare)
SCHLIEMANN
Damoi (popolo) → Basilewes (re per ogni circoscrizione)
appartenenti a
FINE 1200 → popoli del mare
• WANAX : nucleo nobiltа guerriera
• LAWOI : componenti nobiltа → WASTI → palazzo reale
• LAVAGHETER : condottiero

DORI → mito → Eracle → figli → Euristeo li perseguita

Eraclidi fuggono dal Peloponneso e si fanno
proteggere da Teseo ad Atene
EURISTEO MUORE
gli Eraclidi tornano nel Peloponneso solo dopo 3 generazioni
(Argolide, Messenia, Caconia,Corinto)
Si dirigono verso Creta → entrano in Contatto con la civiltа MINOICO- MICENEA
Dori 1) nasce la poleis (cittа-stato)
2) costruisce templi (prima religione naturalistica)
3) incenerazione defunti
4) metallurgia del ferro e non piщ bronzo
LATI NEGATIVI : crisi e poi scomparsa della pittura, scultura, ceramica
scompare lineare B→ 1000/ 900 = ALFABETO FENICIO
LA LINGUA E LA RELIGIONE
Creta indigena- lineare A cultura geroglifico →non decifrabile
DORI-ACHEI-IONI-EOLI →
indoeuropeo→ dialetto Micene e di Creta-Achea
lineare B→protoeolica→ epico/lirico
proionico (poemi omerici)
DIALETTO DORICO : lirica corale
cori delle tragedie e commedie
religione cretese: figura femminile - madre terra: rrrrrr
insieme alla figura femminile
• guerriera /cacciatrice
• signora delle piante
• signore dei serpenti
culto praticato, nelle guerre,
nei boschi, nei boschi ,all’aperto
madre terra→ и femmina
DATRICE e GENITRICE
non antropomorfica
• irrazionalitа
• naturalistica
→ TORO = cerimonia rito sacrificale
ucciso con la = asco di penne
rappresenta forza
Religione Achea = da figura femminile a Maschile → Zeus
Culto EROI
-ricco corredo funebre accanto a Zeus → HERA, sorella e moglie
-maschera d’oro ATENA, guerriera
-leggenda sul mondo divino ARTEMIDE, cacciatrice

ANTROPOFORMISMO → NASCE IL MITO
MITO
MMMMM = fantasia → racconto fantastico
impulso, passione, irrazionalitа
= racconto del mito
FASE PREISTORICA → non conoscenza della scrittura
= ===== → scrittura conosciuta
ciт che и razionale, regola, logica
GLI AEDI CANTANO
sugli dei e l’inizio del mondo
• cosmogonie
• teogonie(geologie degli dei)
• gigantomachie (storie dei giganti per il possesso del mondo)
titatomachie
→ elemento fantastico e astratto
• racconto anche di personaggi “storici” → se perт ha collocazione storica
non + ma
→ eroi
→ imprese di eroi
→ distruzioni e guerre
→ vicende personali

aedi rapsodi (epica)
cantano collezionatori racconto scritto imprese eroi
(no cronologia (in forma di
no logica) scrittura)→ ordine logico
es. Omero e cronologico
aedi sacri
Segni : temporali
tuoni
fulmini
inondazioni
segni quando si consultavano i personaggi ( nei templi)
* oracolo di Delfi (sacro ad Apollo)
POESIA SACRA POESIA POPOLARE
prima forme orali
poi forme scritte
-Imenei : canti d’amore dello sposo (es. Iliade descrizione scudo di Achille)
-Epitalami: canto per le nozze (intonato durante le nozze)
DISTICI ELAGIATI → pentametro esametro

dedicati alla gioventщ e all’amore, alla voglia di vivere

→ funerali → pubblici, grandi personaggi
→ personali, canti di dolore per un amico, moglie
intonati da una sola persona
si и sviluppata poesia lirica monodica
con la tragedia
(con i cori)
CANTI POPOLARI → vendemmia
mietitura
lavandaie Riprese nell’Epica (Penelope, Calipso
preghiere Circe)
telaio

Esempio