Letteratura

Risultati 741 - 750 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

“Io non metterò a nudo la mia anima davanti agli occhi superficiali e indagatori del mondo.”
2. “L’unico modo per liberarsi di una tentazione è abbandonarvisi.”
3. “Per ritornare giovani non si deve che ripetere le proprie follie.”
“Attualmente gran parte della gente muore a causa del buon senso che la pervade, e poi scopre troppo tardi che

Download: 83Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

L'uso di sostanze chimiche, generalmente di provenienza vegetale, per "uscire da sé", eccitarsi, esaltarsi, sognare è infatti sempre stato presente nella storia dell'umanità e che chi si droga lo faccia per riempire un vuoto, per sopperire a una mancanza, per trovare qualcosa che riesca a sostituire un altro qualcosa che non ha potuto trovare nella vit

Download: 62Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2000

Quando lasciò la Provenza, nel 1353 il Petrarca aveva l'intenzione di stabilirsi definitivamente in Italia; pensava forse come a luoghi particolarmente accoglienti a Mantova o a Padova, ma cedette agli insistenti inviti dell'arcivescovo Giovanni Visconti, e si stabilì a Milano. Gli otto anni milanesi (1353-1361) furono tra i più fecondi di opere. Era a

Download: 755Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2000

La poesia tuttavia non esaurisce la sua funzione nella sterile conservazione della memoria del passato storico e delle personalità che lo hanno animato, ma si traduce nell'unico portatore possibile di valori del passato su cui poter ricostruire il futuro: gli uomini apprendono dalla poesia esempi che li possano condurre e guidare nella definizione della

Download: 307Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 22.12.2000

PETRARCA
Con Francesco Petrarca (1304-1374) e i suoi successori si sviluppт, rompendo con il Medioevo, nome spregiativo che Petrarca stesso aveva coniato, la cosiddetta letteratura umanistica. Diversamente da Dante, Petrarca non concepм se stesso come maestro di vita, ma solo come un testimone privilegiato della condizione umana. Egli conc

Download: 772Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 22.12.2000

La cultura del Parini, che per la sua stessa posizione sociale и lontanissimo dal cosmopolitismo degli illuministi, si basa su una fedeltа alla tradizione classica greca e latina e all'uso che di essa aveva fatto la letteratura del Cinquecento. A differenza dell'esteriore classicismo arcadico, quello del Parini и un classicismo integrale, aperto

Download: 22Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.12.2000

Nel frattempo il vecchio servitore nominato nel capitolo precedente informa Fra Cristoforo.
Nella serata Agnese, Tonio, Gevarso e i due promessi si dirigono verso la casa del curato. I due testimoni bussano alla porta. All’inizio Perpetua non vuole aprire, ma nel momento in cui i due ragazzi le affermano che erano lì per restituire i soldi a Don Abb

Download: 145Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.12.2000

Intanto a casa di Lucia, Agnese consiglia nuovamente i ragazzi (questo è il secondo consiglio; il primo si ha nel terzo capitolo). Sostiene che anche se il curato non voglia basta che le due persone dicono: “Questa è mia moglie” “questo è mio marito" davanti a due testimoni il matrimonio è fatto. Ma Lucia pensa che si tratti di una cattiva azione poich

Download: 129Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 1    Data: 22.12.2000

...

Download: 393Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 37    Data: 22.12.2000

All'interno delle sue mura, prende forma una societа i cui personaggi principali sono gli uomini d'affari, ma anche i professionisti del diritto e gli intellettuali; una societа che considera come valori la ricerca del profitto, il lavoro, il senso della bellezza, l'aspirazione all'ordine e al decoro.
Fra il X e il XIV secolo si verificт una f