Letteratura

Risultati 731 - 740 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 21.12.2000

Prende parte alla prima guerra mondiale, combattuta sul Tonale, sull'Adamello e sul Carso ed è prigioniero in Germania. Nel 1920 si laurea in ingegneria al Politecnico di Milano. Lavora presso un'industria milanese e nel 1922, si trasferisce per lavoro in Argentina. Nel 1924 rientra in Italia, insegna al Liceo Parini di Milano e riprende lo studio della

Download: 129Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

Il corpo diventa quindi emblema delle tipologie umane ideali del medioevo quali possono essere:
il monaco che è esempio d’ascesi, si allontana da tutto ciò che è esperienza corporale e arriva a
mortificare il proprio corpo; il prode ed il cortese che godono di una certa reputazione sono gli uomini che hanno usato il proprio corpo per prodezze f

Download: 140Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2000

Per Guinizelli l’amore è pura contemplazione di una bellezza costituita non solo dall’aspetto fisico, ma soprattutto da un’interiore purezza d’animo che contribuisce a rendere l’uomo migliore. Nella lirica stilnovista, la donna è descritta come una sorta di angelo mandato dal Cielo a suscitare nell’animo dell’innamorato sensazioni mistiche, svolge la fu

Download: 149Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

Il suo sorgere fu dovuto soprattutto a ragioni scientifiche; infatti, in questo periodo nascono nuove dottrine biologiche ed evoluzionistiche di Darwin, Spencer ecc., secondo i quali tutti gli esseri viventi sono determinati nella loro evoluzione da fattori biologici, ambientali, ereditari e storici. Perciò l’uomo non è più considerato una creatura priv

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 21.12.2000

All'inizio degli anni Settanta si è poi formata una seconda ondata di cantautori più politicizzati dei primi, il cui pubblico era formato per lo più da giovani.
Tra i più conosciuti ricordiamo: i romani Francesco De Gregori e Antonello Venditti che, dopo aver esordito assieme col nome di Theorius Campus, hanno poi proseguito da soli; Eugenio Finard

Download: 110Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2000

Il troviero
Eredi dei trovatori del Sud, da cui desunsero forme e temi poetici, i trovieri appartennero all’alta società aristocratica, come Chrétien de Troyes, Conon de Béthune, Gace Brulé, Gui de Coucy, Tibaldo IV di Champagne (Thibaud le Chansonnier) o furono menestrelli erranti, come Colin Muset e Adam le Bossu, che diffusero nel mondo citt

Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2000

Originariamente l’idillio era un breve carme e solo in seguito alla fortuna degli “Idilli” di Teocrito caratterizzati in prevalenza da un’ispirazione pastorale il nome idillio passò ad indicare una poesia di tipo bucolica, volta a cantare la semplicità della vita campestre. Imitato dal greco Mosco e da Bione, l’idillio teocriteo fu ripreso da Virgi

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 21.12.2000

      E il sangue che fumava ed ubbriacava. Le falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto rosso di sangue! - Ai galantuomini! Ai cappelli! Ammazza! ammazza! Addosso ai cappelli! -
      Don Antonio sgattaiolava a casa per le scorciatoie. Il primo colpo lo fece cascare colla faccia insanguinata contro il marciapiede. - Perché? perché mi ammazzate? - Anc

Download: 282Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 21.12.2000

      Infatti, colla testa come un brillante, aveva accumulato tutta quella roba, dove prima veniva da mattina a sera a zappare, a potare, a mietere; col sole, coll'acqua, col vento; senza scarpe ai piedi, e senza uno straccio di cappotto; che tutti si rammentavano di avergli dato dei calci nel di dietro, quelli che ora gli davano dell'eccellenza, e gli

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

La poetica
Per quanto riguarda la poetica, gli scapigliati riscoprono il principio fondamentale del Romanticismo, che contrapponendosi alla poesia “falsa” del Classicismo, fondata sull’imitazione, proclama che soggetto della poesia debba essere il vero, se essa vuole essere autentica. Fino a questo punto la loro posizione appare analoga a quella del