Letteratura

Risultati 701 - 710 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 13.12.2000

La precoce riduzione delle nascite in Francia nel '700 dipese dalla maggiore attenzione alla salute della donna, dal nuovo atteggiamento nei confronti dell'infanzia, dalla tutela della proprietа e dal controllo razionale della vita affettiva e sessuale dovuto paradossalmente alle pressioni psicologiche della Chiesa.
La societа dell'A.R. era fondamen

Download: 87Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 13.12.2000

L’autore si trova per caso sulla strada di Nivelles, quando giunge davanti a una vecchia porta. Essa era l’entrata di un castello del 1600. Subito la sua vista viene catturata da dei buchi semicircolari all’estremitа sinistra. Una contadina gli riferisce che sono stati provocati da colpi di cannone francesi e gli annuncia che si trova ad Hougomont.

Download: 112Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 13.12.2000

Dopo il ritorno al latino promosso dall'umanesimo, il problema tornт di attualitа tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento. Si fronteggiarono allora tre correnti principali.
La corrente detta "cortigiana", che trovт i maggiori sostenitori in Vincenzo Colli, Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino (autore anche di un progetto di riforma

Download: 76Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 13.12.2000

La conversione letteraria, col passaggio dalla erudizione e dalla filologia alla poesia;
La conversione filosofica, col passaggio dalla fede religiosa in cui era stato severamente educato, all’ateismo e al materialismo illuministico;
La conversione politica, col passaggio dalle idee reazionarie del padre alle idee liberali e democratiche. Sulla

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 14.12.2000

Agli inizi del XVI secolo, i mexica, come gli aztechi si autochiamavano, erano arrivati al massimo del loro sviluppo e splendore, con uno stato che si estendeva dal golfo del Messico, al Pacifico e a sud si spingeva fino alle frontiere dell’attuale Guatemala. Essi avevano ereditato le proprie istituzioni culturali dai toltechi e da altri popoli pi

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2000

- La Monaca di Monza invia a Lucia al rapimento ma la fa ritornare (ecco il ritorno di coscienza): è cosciente di avere operato un’usurpazione.
- Don Abbondio è chiamato dal Cardinale Borromeo: “Come, chiamare me, tra tanti preti?” E’ cosciente del proprio mal operato.
- Padre Cristoforo si reca da Don Rodrigo: “Qui, lei?”. Don Rodrigo esplicita

Download: 154Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.12.2000

Così è stato per la poesia di Ventadorn ma non per quella di Protonotaro: essa ci è giunta nello stesso modo in cui fu scritta, in lingua volgare siciliana, una vera e propria opera d’arte in quanto fu uno dei primi testi scritti in volgare e non nella lingua d’oc. Proprio a testimonianza dell’appartenenza a scuole diverse ma ad una stessa corrente let

Download: 318Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 19.12.2000

Note: attraverso questa fitta rete di metafore, si и potuto notare che il sonetto non ha un vero e proprio centro normativo. Esistono, lungo le quartine e terzine, delle immagini di luminositа, un effetto luministico in particolare и dato dall’aggettivo "dorate". Il poeta, attraverso questo sonetto non gli interessa per nulla il pensiero di chi le

Download: 2298Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 19.12.2000

Achille convoca i Greci in assemblea: in quella sede, l’indovino Calcante rivela le ragioni della peste mortale che ha colpito il campo greco e sollecita la restituzione di Criseide al padre, senza riscatto, e un sacrificio espiatorio. Agamennone, seppure furente, è disposto a restituire Criseide, ma esige per sé in cambio un’altra ricompensa, perché no

Download: 688Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.12.2000

La narrazione procede tra scontri e duelli; invano alcuni compagni si recano da Achille per convincerlo a tornare a combattere. L’eroe è irremovibile e le stragi continuano.
Quando i Greci stanno per cedere, Patroclo, temendo che i Troiani vogliano incendiare le navi, chiede ad Achille di consentirgli di indossare le sue armi, per ingannare i nemici