Cantilиna di Santa Eulаlia
( Cantilиne de Sainte Eulalie), canto religioso in 14 versetti, trascrizione in volgare di una
sequenza latina in onore di Santa Eulalia (880 o 881), che riveste grande importanza storica
essendo uno dei primi documenti della lingua francese....
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Canzуne di Aspromуnte
( Chanson d'Aspremont). Poema epico francese (sec. XII-XIII) di 11.376 decasillabi; narra la
spedizione di Carlo Magno contro Agolante, re dei Saraceni. Nella battaglia presso il massiccio
d'Aspromonte si distingue il giovane Orlando, che uccide Almonte, figlio di Agolante, e si
impadronisce della spada del...
È una poesia idilliaca, sentimentale, dai contenuti esausti, distruttivi. Questa cristallizzazione del Romanticismo in modi e forme ormai passate suscita reazioni molto forti da parte delle giovani generazioni. In particolare questo movimento della Scapigliatura si sviluppa a Milano, e più estesamente in Lombardia. È un fenomeno con caratteristiche geo
Canzуni delle strade e dei bтschi, Le-
( Les chansons des rues et des bois). Raccolta di liriche del poeta francese Victor Hugo,
pubblicate nel 1865, ma scritte per la maggior parte nel 1859. Formano una specie di divagazione
panica di fronte alle piщ gravi preoccupazioni dell'esilio. In questo volume Hugo mostra un felice
abban...
Francia, appartiene la Chanson de Roland(Canzone di Orlando). B) Gesta Narbonensi, che
narrano la lotta di Guglielmo d'Orange e della sua famiglia contro l'invasione saracena,
celebrano la tradizione guerriera e il coraggio di una grande famiglia feudale del Sud della
Francia. C) Gesta di Doon de Mayence, dedicate alle imprese e ai confl
Cиnto nuтve novиlle, Le-
( Les cent nouvelles nouvelles). Raccolta di novelle in prosa di ignoto autore francese e in
passato attribuite a torto ad Antoine de La Sale (ca. 1386-dopo il 1461). L'autore gravitava intorno
alla corte di Filippo il Buono di Borgogna a cui dovette presentare il libro tra il 1456 e il 1467. I
soggetti d...
Questa frantumazione dell’”io” è un riflesso di quello che stava accadendo nella società dei primi anni del secolo: infatti la massiccia industrializzazione, il formarsi di enormi metropoli, riducono il singolo a un’insignificante rotella di un meccanismo: l’individuo non conta più come prima, si disgrega, si smarrisce, si indebolisce e si perde a causa
Dopo aver illustrato le sue affermazioni con numerosi esempi tratti dalla storia e dalla situazione politica contemporanea, Machiavelli ora passa a trattare il problema delle milizie. La forza è un requisito indispensabile dell’azione del principe: coloro che non hanno armi, come dimostra l’esperienza di Savonarola, sono inevitabilmente destinati a socc
Il vero autore del melodramma non fu il poeta, ma il musicista. Nacque così quella straordinaria creazione del teatro italiano che fu l’opera in musica, che già nei primi anni del Seicento videro la nascita delle grandi opere di Claudio Monteverdi, che ebbe seguaci sempre più numerosi. Presto la musica cominciò ad imporre le sue forme e a svilupparle p
~~~9 In breve, o cari, inbreve - tu calmati, indomito cuore-
giщ al silenzio verrт, ne l'ombra riposerт.
RISPOSTE.
1)Poesia composta nel 1881; questa ode barbara и formata da distici elegiaci , composti da un esametro e un pentametro; l'esametro и reso da un settenario e da un novenario, mentre il pentametro da un settenario e