Per il poeta non resta che cantare il vero, la squallida realtà presente che ella negazione del io ideale. Lo studio è principalmente forma mistico di manca una completa rivoluzione del linguaggio, poiché la parola e ben lontana dal caricarsi di valori suggestivi ed educativi, che agisca un livello più profondo di quello della comunicazione razionale...
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il perfetto cortigiano deve essere preferibilmente di nobile famiglia, non perché una persona di origini non nobili non possa acquisire alte qualità, ma perché il nobile più facilmente sarà stimato da tutti e avrà l’eleganza e la naturalezza necessarie. Il perfetto cortigiano deve essere forte ed elegante nel fisico, abile nel maneggio delle armi, corag
canzуni di tйla o di stтria
( chansons de toile ou d'histoire). Antiche composizioni in lingua d'oпl, di carattere lirico-
narrativo, composte di poche strofe monorime o su una sola assonanza e terminanti con un
ritornello. Venivano cantate dalle donne mentre tessevano o, piщ frequentemente, narravano
storie d'amore riferentisi a...
Capitаn Fracassa, Il-
( Le Capitaine Fracasse), romanzo di Th. Gautier (1863). Sullo sfondo del regno di Luigi XIII
si snoda una storia di attori girovaghi cui si unisce, per amore di un'attrice, un giovane nobile che
compie, col nome di Capitan Fracassa, imprese straordinarie. Il fascino del romanzo и da
attribuire, oltre che a...
Cappuccйtto Rуsso
notissima fiaba di origine popolare, molto diffusa nelle versioni colte di Charles Perrault ( Le petit
Chaperon Rouge,1697) e dei fratelli Grimm, Rotkдppchen(1812-14). La prima ripresenta in una
versione semplice e chiara, ma non priva di malizia, il tema dell'ingenuitа e del candore
sopraffatti dalla cattiveri...
Si spiega in quest'ottica il recupero della classicità, come l'età eroica per eccellenza. Questa grandezza del passato spicca notevolmente se confrontata con la pochezza e la mediocrità di un Risorgimento che nato sotto la spinta di altri intenti aveva portato ad un'unita incompleta e prodotto una classe politica e dirigente che era stata la diretta res
La suggestione delle teorie nietzschiane operò largamente sulla sensibilità decadente, conferendo una certa consistenza ideologica alle correnti dell'estetismo attraverso le quali si tentava di offrire giustificazione alle manie di grandezza di artisti più intenti a vivere una "vita inimitabile" che ad approfondire la propria condizione umana (esemplare
Storia d’Italia- unica opera di Guiccia. espressamente dedicata alla stampa; tutte le altre invece nacquero invece come riflessioni destinate all’autore stesso o, al massimo, ai propri familiari. In quest’opera scrisse una summa dei recenti avvenimenti storici italiani per il pubblico, dei posteri più che dei contemporanei, inserendovi la propria