Letteratura

Risultati 531 - 540 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 92Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

-Il Filostrato, poema diviso in 9 parti dedicato a Filomena, donna con nome fittizio, amata da Boccaccio. E' d'ispirazione francese e nello stesso tempo classica.
-Il Teseidadelle nozze d'Emilia, poema epico-cavalleresco diviso in 12 libri, con rievocazione della classicitа;
-Il Filocolo, narrazione in prosa, diviso in 5 libri, che narra dell'a

Download: 111Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

visse a Roma fino al 1453, quando, piщ che settantenne, fu
chiamato alla Cancelleria della Repubblica di Firenze. Fu sepolto
in Santa Croce. Raffinato umanista e filologo – fu uno dei
fondatori della nuova scienza filologica in cui si esprimeva il
fervore culturale e lo spirito critico propri dell'Umanesimo –,
profondo conoscito

Download: 62Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

dunque "santo" nel senso anabattistico della parola, bensм sempre in via sul cammino della propria santificazione. Nella teologia di C. и mantenuta la tensione escatologica della vita cristiana, e questo va tenuto presente anche a proposito della comune definizione di "teocrazia" con cui si designa in genere
l'organizzazione ginevrina di C. e che v

Download: 159Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2000

La morte segna duramente i bambini Prima la madre , in seguito al decesso della quale è la zia che si occupa dei figli affidandoli a un collegio per figli di poveri pastori;quindi le due sorelle maggiori per la tubercolosi contratta appunto all’interno del collegio.
Dopo l’episodio anche Charlotte, Patrik, Emily e Anne vengono ritirati dal collegio.

Download: 46Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2000

Da che cosa derivò poi, la decisione di trascrivere la propria esperienza partigiana in un romanzo ?
Non fu una decisione, come lei dice, a far nascere “Il sentiero dei nidi di ragno”, ma un fatto fisiologico, esistenziale. Io, come i tanti giovani che furono poi “raggruppati” nella corrente letteraria chiamata neorealismo, sentivo il bisogno natura

Download: 153Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2000

2)Fu condannato a morte per non essersi presentato per pagare la pena minima; si unisce ai Bianchi esuli alleati dei ghibellini e per entrare a Firenze usarono le armi senza buoni risultati. Dante si ritira a Verona presso Bartolomeo della Scala, dove si dedica alla composizione del De Vulgari Eloquentia; nel 1304 torna in Toscana per essere riamme

Download: 82Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2000

Etа dei Comuni.
Ciclo storico della penisola italiana, collocato tra l’XI e il XIII secolo, nel quale il rifiorire economico e demografico delle cittа favorм l’evoluzione verso forme politiche che comportavano libertа e prerogative giurisdizionali esercitate nel territorio urbano.
Al passaggio dal primo al secondo millennio in diverse regio

Download: 103Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2000

rivoluzionari, la s. mosse all'attacco dei miti e delle regole
costituite nel clima di una Milano che recitava giа la parte di
capitale economica d'Italia e di grande metropoli. Contro
l'implacabile logica economica della nuova societа borghese
reagirono gli scapigliati, che espressero, con drammatica
coerenza tra impegno artist

Download: 170Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2000

Effettivamente, non è prova facile riuscire a rintracciare esempi di grandi uomini nella storia che siano in grado di testimoniare la non veridicità assoluta di tali tesi, ma credo, che ogni tanto, qualche santo nasca, per fortuna.
Sto pensando infatti al Mahatma Gandhi, che dedicò tutta la propria vita alla lotta per l'indipendenza nazionale dell'I

Download: 105Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

dell'arco di Costantino e quelle delle Muse e di Apollo della
basilica di S. Paolo. Espulso da Roma, si recт a Firenze,
diventando intimo amico per scelleratezze del cugino Alessandro,
duca di Firenze dal 1532. Questo non gli impedм perт di tenere
segreti legami con i fuorusciti repubblicani, finchй il matrimonio
che il duca con