Letteratura

Risultati 441 - 450 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 728Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 18.10.2000

...

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.10.2000

Nel 1858 si iscrisse all’Università di Legge a Catania e proseguì i primi tentativi letterari, dopo “Amore e patria”, romanzo del 1857. Nel 1861, dopo una sfortunata parentesi militare, abbandonò gli studi e si dedicò alla letteratura.
Quattro anni dopo scrisse “Una peccatrice”.
Per alcuni anni soggiornò a Firenze, allora capitale d’Italia, ma n

Download: 3202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 22    Data: 19.10.2000

La vita
Non è stato facile ricostruire la vita di Boccaccio per la difficoltà nel dividere le informazioni reali dalle invenzioni letterarie.
Infanzia fiorentina(1313-1327)
Nasce nel luglio 1313 a Certaldo a Firenze da Beccaccino di Chelino, figlio illegittimo. Il padre lo fa studiare a Firenze dove apprende il culto di Dante al quale rester

Download: 609Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 19.10.2000

La vita
Durante, Dante, nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno del 1265 dal padre Alighiero, da cui prende il cognome Alighieri. Di piccola nobiltà, il padre guadagnava da alcuni campi e dal mercato. A 12 anni è assegnato in nozze a Gemma Donati da cui avrà 3 o 4 figli: Pietro, Iacopo (che commenteranno la Commedia), Giovanni (?) e Atonia.

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.10.2000

La vita di F. è interessata dalla presenza di molte donne, amate in modo passionale ed intenso; F. cerca di esprimere al massimo i propri sentimenti, amando esporsi e rischiare.
Nell’ultima fase della sua vita, F. si distacca dalla vita politica e si trasferisce a Londra, sia perché in Europa dopo la morte di Napoleone è ritornato l’antico regime, s

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.10.2000

- Abita qui Susanna?-
- Si, ma tu chi sei?-
- Sono Marco.-
- Marco? Marco di Venezia? Sei davvero tu?-
-Si.-
- Marco qui? Dopo tutto questo tempo...non.. non ti aspettavo.. che sorpresa... sali pure ma…proprio ora..-
Il ragazzo salì le scale con affanno e arrivò davanti alla
porta aperta dove una signora di mezza età lo accol

Download: 143Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2000

Arrivato a Castino, chiede ad un partigiano dove sia Marco, il famoso “capo” della formazione in cui ha deciso di entrare. Gli viene detto di andare in municipio, dove, in una stanza, trova Marco assieme alla sua fidanzata Jole, che al suo arrivo si sono affrettati a ricomporsi, colti da Sergio, appunto, in un momento d’intimità. Sergio viene immediatam

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2000

• Primari (mangiare, riposare, coprirsi, riprodursi);
• Secondari (regole, leggi, educazione, organizzazione politica, istituzioni);
• Integrativi o simbolici (arte, religione).
La risposta è la creazione di arnesi e la cooperazione. Tutto ciò è possibile grazie al linguaggio, attraverso il quale si passa dagli imperativi fisiologici a quell

Download: 273Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 23.10.2000

poesia, che chiudeva in tono sbiadito la grande stagione della tradizione
ottocentesca, quella dannunziana e pascoliana. Borgese scrive:
"Poichй son giunti al levar delle mense, devono contentarsi delle briciole. Che
c’и da far dopo le «Odi barbare» di Carducci, dopo l’«Otre», dopo «La morte del
cervo», dopo quella dozzina di liriche

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 36 kb    Pag: 1    Data: 23.10.2000

...