Lo invitano a fermarsi presso i loro alberi profumati, dove dal mare spira il vento impetuoso di nord-ovest e gli dicono che non conservano rancore per le sue “battaglie a colpi di sassi” perché in fondo non facevano male. Portano ancora nidi di usignoli e si lamentano che lui si allontani così in fretta. I passeri intersecano il cielo con voli. Il poe
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Vide in sogno le cose serene dell’infanzia. Sparirono i libri e la stanza rumorosa per il traffico dei carri ruzzolanti sul selciato si allargò (per accogliere le immagini del tempo lontano); apparvero intorno al poeta le colline della sua terra, gli amati aspri colli che aprile riempiva nuovamente di fiori. Una polla d’acqua scendeva attraverso la spi
Naque a Venezia nel 1707; studiт a Perugia, e poi a Rimini.
Poco incline a fare il medico, nel 1723, si iscrisse ai corsi di diritto a Pavia, ma fu espulso per una satira contro le ragazze della cittа nel 1725.
Seguм gli studi giuridici a Padova, dove si laureт nel 1731.
Aveva spesso manifestato la sua passione per il teatro, infa
distinguerà le sue ossa da quelle di tutte le altre persone seppellite, ma che non potrà ridargli la vita. (CONCEZIONE MATERIALISTICA)
Con la morte svanisce ogni speranza, cade tutto con la dimenticanza, la materia cambia continuamente, il tempo cambia l’uomo, le sue sembianze e le tombe. (CICLICITA’ DELLA VITA)
v.23-50: L’uni
Naturalmente questa passione per la più autentica romanità egli l'aveva maturata attraverso gli studi dei classici antichi, dei quali fu solerte ricercatore, accurato restauratore, profondo interprete e grande ammiratore. A tal riguardo bisogna sottolineare che il Petrarca fu l'iniziatore della nuova filologia, che rese giustizia ai classici antichi del
0.2 Il titolo dell'opera й Comedмa; Il motivo della scelta й sia contenutistico (la commedia inizia con una materia "aspra e terribile" e termina felicemente) che formale (la lingua utilizzata й il volgare fiorentino). L'aggettivo Divina fu usato per la prima volta nell'edizione veneziana del 1555 curata da Ludovico Dolce.
0.3 Societа Editrice Inter
Quando si cominciò a usare il termine “lirica” per indicare un genere letterario particolare o uno specifico modo di fare poesia?
Quest’uso cominciò nel 1500, quando la letteratura occidentale aveva già prodotto alcuni dei grandi capolavori della lirica (“Poesie d’amore” dei Provenzali, il dolce stilnovo, il “Canzoniere” di Petrarca). Gli studiosi d
* Donna che cuce: qui la donna cuce e il suo ago diventa freccia che ferisce il cuore del poeta, mentre il filo che ella annoda diventa quello stesso della sua vita.: Aracne, abile tessitrice del mito greco, si trasforma in una parca che ha in pugno il destino del soggetto. Metafore (и strale; и fil de la mia vita), iperbole, allitterazione, assonanze.
* Visione del mondo: il mondo barocco и pervaso dall'idea di un universo infinito, instabile, caotico, confuso, labirintico, incerto e precario. Per l'uomo barocco le sorti si rovesciano di continuo e l'umanitа и vista come folle e cattiva, dove gli uomini sono lupi tra loro e vivono pervasi dal senso continuo della morte.
* Nasce cosм una poetica d