Arcadia

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:940
Data:17.10.2000
Numero di pagine:4
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
arcadia_1.zip (Dimensione: 2.88 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_arcadia.txt     6.04 Kb


Testo

MARINO
* Rete d'oro in testa della sua donna: immagine dei capelli biondi della donna avvolti in una rete d'oro. I capelli costituiscono una rete metaforica in quanto capaci di catturare il cuore del poeta; la presenza di una seconda reale rete apre la strada all'acutezza ingegnosa attraverso la quale i due tipi di rete sono accostati dall'autore nel verso finale. Chiasmo, iperbole. Il tema dei capelli biondi и un topos, fin da Petrarca. In P. faceva perт parte di una idealizzazione dell'immagine femminile(non era isolato dal resto della figura). Qui la donna non si vede, si vedono solo i suoi capelli e la reticella che li copre. La figura umana nella sua interezza sparisce e si riduce a una serie di particolari smembrati che non ricompongono un tutto. M. tuttavia и privo di un vero e proprio sensualismo: il suo sensualismo sta nella ricerca dei particolari fisici e naturali, ed и quindi sempre distaccato, privo di turbamenti e di partecipazione emotiva. M. si limita dunque a un gioco di acutezze, all'ingegnositа di un concetto astratto, quello che unisce la rete reale (la reticella) a quella metaforica dei capelli che catturano il cuore del poeta.
* Donna che cuce: qui la donna cuce e il suo ago diventa freccia che ferisce il cuore del poeta, mentre il filo che ella annoda diventa quello stesso della sua vita.: Aracne, abile tessitrice del mito greco, si trasforma in una parca che ha in pugno il destino del soggetto. Metafore (и strale; и fil de la mia vita), iperbole, allitterazione, assonanze. Viene descritta una scena minuta di vita quotidiana, colta realisticamente nei suoi minimi particolari (descrizione minuziosa dell'uso dell'ago e del filo). Ma il motivo umile и riscattato dai riferimenti al mito: la cucitrice Aracne и poi una temibile Parca. Questa contaminazione di registri e di temi и tipica in M. Essa non produce perт nй tensione nй ironia.
CIRO DI PERS
* L'orologio a rote: il trascorrere del tempo scandito dall'orologio segna l'avvicinarsi della morte; i suoi rintocchi sembrano quelli con cui si picchia a una porta perchй ci venga aperta, ma questa porta и quella della tomba. Iperbole, metafore, allitterazioni, ripetizioni. Tema del semper moritur (sempre muori-->tempo). Il gioco dei suoni o dei significati и estremamente ricco e intenso, rivelando un'abilitа fuori dal comune. Esso tuttavia non resta fine a se stesso ma serve a comunicare il senso, rafforzando cosм il significato che emerge dal livello semantico. In questo modo il suono fondamentale della parola morte o more che coincide con un'ossessiva indicazione temporale (or) si propaga per tutta la poesia, come un funebre rintocco, rafforzandone il senso luttuoso. La ripetizione dei suoni accresce cosм il senso del martellamento inesorabile che scandisce il trascorrere del tempo (per questo vi sono molte iterazioni, ogn'or...ogn'or).
ROLLI
* Solitario bosco ombroso: (lamento d'amore con riferimenti alla natura) (etica del letterato-->essere il piщ possibile letterato; borghesi e laici-->futuri letterati) il tema и quello della lontananza della donna amata. Il poeta cerca conforto nella natura e risposte in essa ai suoi interrogativi. Ma le risposte sono negative o contraddittorie. Elisioni, allitterazioni, anastrofi, anafore, metafore (riferimento all'arcadia, con i nomi pastorali), metonimie, asson. e cons. la situazione del componimento и presa dal Petrarca: il poeta che aspira a trovare conforto nella natura e qui cerca il ricordo dell'amata и tema petrarchesco, cosм come quello della donna che risponderа troppo tardi alle attese del poeta e tornerа solo dopo che questi и giа morto aspettandola. Ma qui и trattato in modo tenero e sospiroso senza alcuna drammaticitа. Il ritmo musicale avvolge tutto il componimento togliendogli qualsiasi asperitа; la cantabilitа annulla ogni possibile elemento drammatico avvolgendolo e quasi assorbendolo nell'onda tenue e melodiosa di un sentimento sempre razionalmente controllato.
VERRI
* И lecita la tortura?: l'autore ha smontato gli indizi sulla base dei quali fu pronunciata la condanna contro gli untori mettendo in luce l'inaffidabilitа e l'ingiustizia del sistema giudiziario. Ha mostrato quindi l'inefficienza della tortura al fine di scoprire la veritа: in quel caso alcuni accusati giunsero a confessare le proprie colpe solamente per sottrarsi alle sofferenze fisiche. Qui si sofferma sull'aspetto etico della questione. Il ragionamento si basa su due assunti fondamentali: la tortura и comunque una crudeltа, perchй se colpisce un colpevole certo gli infligge sofferenze non necessarie, e se colpisce un colpevole solo probabile rischia di abbattersi contro un possibile innocente. Inoltre la tortura и eticamente inaccettabile e contro natura, perchй costringe gli accusati a rinunciare alla istintiva difesa di sй, facendosi traditori e accusatori di se stessi. И un esempio dello stile efficace e persuasivo di V., che costruisce le proprie dimostrazioni con il rigore di una procedura scientifica. Il ragionamento procede infatti per ipotesi e dimostrazioni: posta l'ipotesi che la tortura sia ingiusta.
BECCARIA
* Contro la pena di morte: tema decisivo sulla pena di morte. La sua liceitа viene contestata da un punto di vista etico, sostituendo alla concezione medioevale del potere quale emanazione divina la concezione illuministica della societа come contratto tra gli uomini. La sua utilitа viene contestata attraverso un'analisi dei meccanismi psicologici che si svolgono all'interno dei potenziali criminali. Uno stile che unisce qualitа di chiarezza e di linearitа con caratteri appassionati e coinvolgenti. Struttura argomentativa: parte da una serie di domande aventi funzione di ipotesi, per svolgere le dovute considerazioni analitiche, con funzione di verifiche. Struttura dialogica (decisione di introdurre a parlare un ipotetico criminale, assumendone il punto di vista. Cosм l'autore ha modo di denunciare le responsabilitа sociali dei reati e di dimostrare il nesso strettissimo tra ingiustizia sociale e infrazione alle leggi. Ricorso a potenti metafore espressive (storia degli uomini=immenso pelago di errori, fra i quali poche e confuse...veritа soprannuotano)

Esempio