Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 251 |
Data: | 13.10.2000 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
sepolcri_3.zip (Dimensione: 5.7 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_i-sepolcri.doc 28.5 Kb
Testo
I SEPOLCRI di Ugo Foscolo
Epistola in versi (a Pindemonte E poeta neo-classico)
Occasione: EDITTO DI SAINT-CLOUD (1806 IN Italia)
Napoleone - cimiteri fuori dalle città
- no titoli nobiliari sulle lapidi
(spirito egualitario Rivoluzione francese)
discussione con Pindemonte (d cattolico)
Foscolo ==> MATERIALISTA
v.1-22: Foscolo si chiede, riferendosi a Pindemonte, a che cosa servirà una lapide (“sasso”) che
distinguerà le sue ossa da quelle di tutte le altre persone seppellite, ma che non potrà ridargli la vita. (CONCEZIONE MATERIALISTICA)
Con la morte svanisce ogni speranza, cade tutto con la dimenticanza, la materia cambia continuamente, il tempo cambia l’uomo, le sue sembianze e le tombe. (CICLICITA’ DELLA VITA)
v.23-50: L’unico modo per mantenere vivo il morto e i legami d’affetto con i cari è la tomba.
Tomba T importante perché impedisce che la salma venga logorata dagli agenti atmosferici e che qualcuno lo profani camminandoci sopra.
(RIVOLTA DEL SENTIMENTO CONTRO LA RAZIONALITA’ della parte precedente ==> INSTABILITA’ DE FOSCOLO)
Solo chi non ha nessuno che lo ami può pensare al sepolcro con tristezza.
v.51-90: Riferimento alla legge di Saint-Cloud.
Tomba di Parini: senza tomba – senza ricordo : no presenza della Musa
Sottolinea la colpa della città di Milano per non aver dato una degna sepoltura e per aver messo le ossa di un uomo così nobile insieme a quelle di un qualsiasi delinquente.
v.91-103: Tombe = segno di civiltà (uomo superiore all’animale)
testimonianza delle glorie del passato
v.104-135: Nel passato due diverse concezioni riguardo al culto dei morti:
• culto cristiano : medioevo forma di culto macabro e pauroso
• sepolcri greci – esemplari: si contrappongono al culto cristiano – rendono il sepolcro
bello e profumato (contrapposizione di immagini)
• tombe inglesi – belle come giardini. Equivalente tombe greche
v.136-145: Tombe – perdono ogni valore privato e pubblico in quei paesi dove manca lo stimolo per imprese gloriose e dove sono presenti popolazioni corrotte.
v.145-150: Intervento personale dell’autore
Testamento: amici – che accolgano il suo esempio
v.151-197: Le tombe dei grandi incitamento agli uomini nobili, rendono sacra la terra dove vissero e dove sono sepolti.
Santa Croce: MACHIAVELLI (rivelò su quante lacrime e sangue si basi la tirannide), MICHELANGELO, GALILEO (aprì la via dell’universo a Newton), DANTE, PERTRARCA (rese più puro e spirituale l’amore).
Nonostante l’Italia sia stata ripetutamente invasa da stranieri N esempio Santa Croce memoria conservata.
ALFIERI (A delusioni politiche) – ispirazione a questi marmi
v.197-212: Parallelismo tombe in Santa Croce / tombe di Maratona (Ateniesi vs Spartani 490 a.C.)
v.213-234: Come i luoghi della battaglia di Maratona e i fatti gloriosi serbano ancora la memoria degli antichi, così la serbano i luoghi dove si svolse la guerra di Troia. (PASSAGGIO LOGICO IMPLICITO)
Pindemonte è stato fortunato per aver visitato quei luoghi dove avvenne la guerra di Troia.
Armi di Achille A sulla tomba di Aiace
Invocazione alle Muse – che chiamino l’autore a celebrare gli antichi eroi
POESIA = conserva la memoria e restituisce la vita al deserto quando il tempo spazza via le tombe.
v.235-257: Riferimento al mito di Elettra (progenitrice della stirpe di Troia) in punto di morte – preghiera a Zeus, che aveva amato – muore ==> Zeus fa piovere ambrosia sul suo corpo ==> ne conserva in eterno la memoria.
v.258-295: Cassandra si rivolge ai bambini davanti alle tombe degli antenati. Profezia: i bambini saranno presi schiavi, gli dei protettori di Troia dimoreranno per sempre nelle loro tombe, le vedove pianteranno palme e cipressi in segno di gloria e protezione per i morti e i vincitori che si asterranno dall’abbattere quegli alberi potranno accostarsi agli altari degli dei poiché non hanno compiuto sacrilegio.
OMERO – interroga le tombe dei Troiani per l’ispirazione
Le tombe piangeranno per la sconfitta, narreranno la storia di Ilio.
Omero narrerà le gesta, le sofferenze degli antenati Troiani, placando il loro dolore.
Anche Ettore (sconfitto) sarà eternato, finchè gli uomini soffrendo sapranno compiangere le sofferenze degli altri uomini.
PERCORSO ASCENSIONALE (piano individuale ==> piano generale)
“processo per transizioni” – no passaggi logici, ma per immagini