Nella realtà interiore temporalità e spazialità venivano ad assumere una valenza ben differente e soggettiva. Cambiava anche la prospettiva dalla quale si dipanava l’azione: l’ottica del romanzo non era più quella di un narratore extradiegetico, ma con diversi espedienti l’autrice intendeva dare al lettore l’impressione di vedere le
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In Italia viene riproposta l'imitazione dei classici in due modi differenti:
• Quello del Monti, che non proporrà nessun ideale di vita politica, ma soltanto un'imitazione non creativa, in quanto ripetizione di un mondo che aveva raggiunto una perfezione che non si poteva superare; il suo ideale è un ideale letterario: scrive per il piacere di scriv
L’epoca e il clima culturale Tra il II e il III secolo d.C., la nascente filosofia cristiana elabora la tesi di una creazione personale, volontaria e dettata da un atto d’amore divino ma che ha il difetto di attribuire caratteristiche antropomorfiche a Dio e di lasciare aperto l’abisso esistente tra l’essere di Dio e l’essere del mondo. Con l’editto di
Tempo: i fatti si svolgono nel '900, anche se l' autore non ci dà riferimenti precisi. Il racconto dura circa 2 anni.
2. PERSONAGGI
Personaggi principali: Mattia Pascal (protagonista), famiglia di Mattia, Romilda, T. Papiano, Malagna, ved. Pescatore, Zia Scolastica, M. Dondi, Adriana, G. Pomino, S. Caporale.
Personaggi secondari: Don Eligio
L'opera di Hesse, in qualche modo complementare a quella del suo grande coetaneo T. Mann, esprime, in una prosa classicamente composta, ma ricca di accensioni liriche, una vasta, articolata dialettica tra sensualita' e spiritualita', ragione e sentimento. Il suo interesse per le componenti irrazionalistiche del pensiero e per certe forme del misticismo
When he returned in Ireland he started living very precariously, drinking too much but on 16th June 1904 he knew Nora Barnacle, the woman who managed to save him from his complete self-destruction.
She, like James Joyce himself, was a poor girl who had to escape from his alcoholic father and despite of the differences in their educatio
Pictor chiese: "Sei tu l'albero della vita?".
Il sole annuì e sorrise. Fiori meravigliosi lo guardavano, con una moltitudine di colori e
di luminosi sorrisi, con una moltitudine di occhi e di visi. Alcuni annuivano e ridevano,
altri annuivano e non sorridevano: ebbri tacevano, in se stessi si perdevano, nel loro
profumo si fondevano.
2. Da questa fiducia nella responsabilità umana scaturisce anche uno spiraglio di fiducia nella possibilità di intervenire per migliorare le condizioni della società umana. Vedere certe reali atrocità come effetto inevitabile dei meccanismi della società genera fatalismo e scoraggiamento, come sottolinea Manzoni stesso. Se invece quelle atrocità sono ef
Anche nella seconda metа dell'800, l'intellettuale italiano, pur se non in modo deciso,
conserverа una funzione di guida e di punto di riferimento, vedi Carducci e i veristi. Questi ultimi in veritа non si proponevano programmaticamente come guida del popolo ma non c'и dubbio che, nel rappresentare "veristicamente" la condizione di vita delle masse
• Lettere sul dogmatismo e sul criticismo (1795): in esse affronta il rapporto di Kant fra fenomeno e noumeno. Schelling propone la risoluzione estetica dell’antinomia morale cui pone di fronte l’alternativa fra criticismo e dogmatismo. Il primo assume a principio l’Io e propone l’imperativo di una incondizionata libertà e di una illimitata attività. I