la mitologia greca è la più familiare rispetto alla nostra cultura, ma in realtà tutti popoli antichi hanno elaborato e tramandato miti.
L’obbiettivo del mito è educativo o pedagogico, cioè la trasmissione dei valori.
Ogni mito ha un significato simbolico: i personaggi non fanno che rappresentare esempi di situazioni tipiche della vita umana.~~~
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il poeta è un individuo sensibile e sognatore; egli guarda oltre a quello che le persone comuni vedono e alla realtà concreta, e ne trae un nuovo significato, una nuova prospettiva da cui osservare il mondo e la propria esistenza.
Con questa nuova visione il poeta ci trasmette valori assoluti come l’amore, l’amicizia, la solitudine, la morte, il pas
il fato illacrimata sepoltura.
Ugo Foscolo
A Zacinto
Nasce nel 1778 a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 — dal medico Andrea Foscolo, di antica famiglia veneziana, e dalla greca Diamantina Spathis; il suo classicism
Prefazione: Il diritto di parola riguarda i fruitori della p.a., ma anche le Istituzioni (centrali e periferiche) all’interno delle quali per molto tempo la conoscenza è stata tenuta come un tesoro da difendere piuttosto che un patrimonio comune. Il cittadino è stato un estraneo con molti doveri e pochi diritti. La 241/1990 ha colpito nel segno (tr
Sono del periodo romano (1778-1797) "La bellezza dell'Universo", cantica in terzine che esaltano la potenza della Beltà nella creazione delle cose e degli animali; nella "Prosopopea di Pericle", paragona l'età dì Pio VI con quella del grande ateniese; l'ode "Al Signor di Montgolfier" che celebra la prima ascensione aerea; il poemetto "Il Pellegrino apos
Augusto III, elettore di Sassonia e re di Polonia gli fornì una pensione di 200 talleri per permettergli di proseguire i suoi studi. Il 24 settembre 1755 iniziò il viaggio verso Roma, dove arrivò il 19 novembre. Conobbe, attraverso il cardinale Alessandro Albani, il pittore Anton Raphael Mengs. Ebbe rapporti con i cardinali Archinto, Passionei e Alessan
I primi successi letterari arrivarono con la raccolta di bozzetti Dal vero e con il romanzo Cuore infermo, i quali siglarono la sua adesione al Verismo, senza peraltro che la scrittrice ne desse mai una giustificazione ideologica. In generale la Serao riuscì meglio nelle novelle e nei bozzetti che nel romanzo vero e proprio, specialmente per quanto rigu
§[versi 25-37]
›Tu sei come una gravida giovenca, materna ma ancora festosa e giovanile, senza la gravità che è consueta a quegli animali. Così come una giovenca se la lisci, volge il collo così come una rosa tinge tenera la sua carne; invece se la incontri e la odi mentre muggisce, quel suono ti è tanto lamentoso che le strappi l’erba di bocca per
Nel 1880 comparve il In memoriam, ventuno poesie dedicate alla cugina, dove ancora persistevano echi carducciani, ma si avvertiva già un promettente indizio di originalità espressiva, come nelle prime prose di Cincinnato e Toto apparse, sempre nel 1880, sul supplemento letterario di un noto quotidiano politico moderato, Il Fanfulla della domenica.
alla morte di Manfredi nel 1266 la scuola siciliana cessa di esistere. Essa viene ripresa da Guittone d’Arezzo, il quale fondò la scuola toscana. Questa scuola è detta scuola di transizione perché fa da tramite dalla scuola siciliana e il dolce stilnovo. Qui i poeti cominciano a scrivere non più per hobby riprendendo nel loro volgare il tema dell’a