c. Il tempo della vicenda è dichiarato esplicitamente dall'autore mentre riguardo al luogo la collocazione del monastero va dedotta da alcuni elementi presenti nel testo, che peraltro non ci forniscono l'esatta ubicazione di esso.
d. La maggior parte degli ambienti dell'abbazia viene descritta in modo preciso e dettagliato così come appare ad Adso,
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Analisi del titolo
Il libro, è stato intitolato: “Quelli dalle labbra bianche”.
Perché la scelta di questo titolo? La scelta di questo titolo, perché, “quelli dalle labbra bianche”, era il nome di un partito di Arasolè, il partito dei poveri, quel partito che parte per la Seconda Guerra Mondiale. I componenti del gruppo: Daniele Mele, Efisio Pe
Alto Medioevo: L’Alto Medioevo, è un periodo di importanti cambiamenti per l’Europa: nel 200 infatti, nascono le prime forme di letteratura scritta in volgare, in Provenza, con la lingua d’Oc, e in Francia con la lingua d’Oil, lingue che affondano le loro basi, nella lingua latina.
Questo periodo però, è anche caratterizzato anche da invasioni barb
Dopo essere diventato il presidente della famosa casa editrice Faber and Faber,passò un periodo in Svizzera in quanto necessitava di cure di tipo psicologiche.
Nel 1948 egli ricevette il premio nobel per la Letteratura,e nel 1965 morì a Londra per enfisema.
Come già menzionato precedentemente,Eliot è un modernista. I modernisti denunciano l
-novelle d’azione,nelle quali i fatti prevalgono sui personaggi.
-novelle d’ambiente e di carattere,nelle quali la vicenda ha la funzione di far emergere la fisionomia di un personaggio che riflette un particolare ambiente storico-sociale.
-novella d’analisi.,nelle quali l’attenzione si svolge esclusivamente a ciò che accade nell’animo del perso
Formalmente, la religione nell'antica Roma era il frutto della combinazione di tradizioni preromane, proprie delle genti italiche ed etrusche, sulle quali si innestarono credenze eterogenee e molti elementi della mitologia greca e, in seguito, ad esempio al tempo delle Metamorfosi di Ovidio, temi sviluppati dai mitografi ellenistici. Ma anche quand
Confluiscono le esperienze biografiche e culturali del poeta: sentimentale della Vita Nuova, etico-filosofica del Convivio, linguistica del De vulgari eloquentia e politica del De Monarchia.
I motivi
I motivi per il quale Dante ha steso la Divina Commedia sono molteplici.
Ha una genesi morale individuale che si allarga fino ad ass
1289 i Fiorentini sconfiggono gli Aretini a Campaldino e i Pisani a Caprona (alle battaglie partecipa anche Dante)
1293 Giano della bella con gli Ordinamenti di giustizia esclude la nobiltà di Firenze dalle cariche pubbliche
1294 Celestino V, eletto papa, abdica dopo pochi mesi a favore di Bonifacio VIII
1295 i nobili fiorentini vengono riam
En 1867 se casò con Dolores Devalt veinte años mas joven que el. Su acitvidad se intensifica como ensayista,poeta y como crìtico. Pero su verdadera fama procede por su producciòn novelesca sobre todo del escàndalo por su primera novela Pepita Jimenez (1874) que inicia la novela psicologìca en España.
En 1867 fracasa su matrimonio y sus ambiciones p
Nel luogo, dove, quand’ero bambino vedevo poche case sparse arrampicate sulla collina deserta sorgeva un villaggio ricco di attività produttive. E proprio in questo villaggio provai per la prima volta il grande desiderio di confondere la mia vita nel palpitante flusso di quella di tutti gli altri uomini e vivere con loro.
Avere la fiducia di tutti,